Calendario eventi

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

Favoleria – Letture in Fattoria

Quota: €12 per i bimbi (gratuito per gli adulti accompagnatori) Letture & lab creativo per la Festa della MammaVenerdì 5 maggio si terrà Favoleria - Letture in Fattoria, presso l'Azienda Agricola Naturalpina Dolomiti.Un delizioso pomeriggio a misura di famiglia: in occasione della festa della mamma, un’edizione speciale dell'amatissima "Favoleria: letture animate in fattoria". Il programma prevede due

Serate di multivisione

Due serate dedicate alla fotografia con ospiti i fotografi Alessandra Masie e Walter Argenta venerdì 9 e sabato 16 maggio. Alessandra Masi è di Pieve di Cadore,appassionata di fotografia paesaggistica e astrografia, ha un forte legame visivo ed emotivo con le Dolomiti. Le sue immagini uniscono natura e cielo, afruttando le situazioni di luce, i fenomeni atmosfericie

Diario di un Sindaco

Presentazione libroVenerdì 9 maggioalla Libreria Quattro Sass di Rasai di Seren del Grappa si terrà la presentazione del libro di Andrea De Bernardin dal titolo Diario di un Sindaco - Rocca Pietore, Marmolada, Tempesta Vaia e altre storie, L'Ex Sindaco di Rocca Pietore racconta la storia della Tempesta Vaia e altri eventi accaduti durante i

Emozioniamoci

Incontro sulle emozioniIl Comune di Belluno ripropone il corso sulle emozioni della psicologa psicoterapeuta Giovanna Ninni, per i giovani dai 16 ai 22 anni. Cinque incontri gratuiti di due ore. Si parlerà di cosa sono le emozioni, come funzionano, come si esprimono, a cosa servono, come possiamo usarle per diventare più felici. Un percorso di

Laboratorio ludico – didattico sulla biodiversità

La prenotazione è obbligatoria e possibilmente entro due giorni prima telefonando al numero 329 0040808 oppure inviando una mail a guide.pndb@gmail.com Laboratorio per bimbi al pomeriggioVenerdì 9 maggio tra le 15.30 e le 17.30 per bimbi tra 7 e 11 anni e sabato 10 maggio tra le 9.30 e le 11.30 per bimbi tra 3 e

Siamo Natura: Festival dell’ambiente

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.L’accesso alle conferenze e alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti. Conferenza “Crisi climatica: dai dati all’azione” con Elisa Palazzi – Climatologa, autrice e divulgatrice scientificaELISA PALAZZILaureata in Fisica con un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, Elisa Palazzi oggi è professoressa associata all’Università di Torino dove

Siamo Natura: Festival dell’ambiente

Toio De Savorgnani – Scrittore e Guida Naturalistica AIGAEMarco Scapin – Insegnante, musicista, scrittoreTOIO DE SAVORGNANIScrittore, giornalista e ambientalista. Ha pubblicato due libri sulla foresta del Cansiglio, è noto per il suo impegno nei confronti dell’ambiente. Nato a Gorizia, successivamente trasferito in Veneto, madre cimbra del Cansiglio e padre forestale, ha praticato alpinismo e partecipato ad una

Bontà e benessere

Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terrà il mercatino “Bontà e Benessere” in Piazza dei Mariri. Due giorni all’insegna della natura, del gusto e del benessere.Ci sarà un mercatino con prodotti tipici, alimentari biologici, erboristici, salutisti e artigianato naturale; la Mostra Centerbe: 100 varietà di erbe aromatiche e officinali, con tanto di schede informative; un laboratorio per

Legalità e solidarietà nell’arte

2° Simposio di scultura su legnoRidare vita al legno, esaltarne le peculiarità così da coglierne l'intima essenza evocativa. Il legno, materiale principe della nostra terra, è il protagonista della seconda edizione del "Simposio di Scultura del legno" organizzato dall'associazione CivicaMente e Libera Valbelluna in collaborazione con il Consorzio Legno Veneto e con il patrocinio del Comune

“Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”

Ecco il programma completo: ♦ 9 MAGGIO 2025 - ORE 20:45   GUIDO ZUCCONI, “Ritornare a Bisanzio, alla ricerca di un'identità. Il Neomedievalismo nel Veneto ottocentesco”.♦ 16 MAGGIO 2025 - ORE 20:45   ILARIO GREGOLETTO e ELENA MODENA, “ALTI e BASSI in musica nel Rinascimento”.♦ 23 MAGGIO 2025 - ORE 20:45   STEFANO RICCIONI, “Il bestiario medievale di Venezia. Animali e creature

I Venerdì della Cultura

Le principali iniziative culturali del mese di maggio 2025.La Biblioteca Civica di Fonzaso, primo punto d'accesso del cittadino al mondo dell'informazione, rappresenta anche un luogo di incontro, scambio e condivisione del sapere, attraverso la proposta di una ricca e variegata programmazione di eventi rivolta a diversi target di riferimento quali adulti, bambini e anziani.Di seguito

Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino

Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e