Fiera dell’oggetto ritrovato
Mercatino incentrato sul tema del riuso, del riciclo e del restauroTra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del
Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino
Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e
Matinée musicali: Ensemble di fiati Steffani
Biglietti:- Interi € 15; - Soci € 10; - Studenti (under 26) € 5. Domenica 11 maggio si terrà il concerto della rassegna Matinée musicali con il Conservatorio di musica "A. Steffani" di Castelfranco Veneto "I colori dei fiati: musiche di Beethoven, Ibert, Bozza", presso Palazzo Crepadona.Con Elena Faccinelli, Agenese Stoppa (oboi), Alice Gelmi (corno inglese), Asia Osorio (flauto),
Angelo Duro – Ho tre belle notizie
BIGLIETTIPlatea € 45,00Galleria centrale € 45,00Galleria laterale € 40,00Loggione (non numerato) € 30,00 Sabato 10 maggio si terrà lo spettacolo di Angelo Duro - Ho tre belle notizie, presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Dopo aver devastato tutti i teatri d’Italia con “Sono cambiato”, che ha registrato oltre 120 sold out in tutta italia e all’estero, Angelo
Programma primavera-estate 2025
Programma primavera-estate 2025 nella Val di Seren del Grappa.Nel corso della primavera e fino alla fine dell'estate, il programma offre un mix di eventi unici che coinvolgono persone di tutte le età, con attività che spaziano dalla natura, alla gastronomia e alle tradizioni locali. Per i più piccoli, ci sono attività dedicate alla scoperta della biodiversità. Si
Belluno Balocchi
I costi di tutte le attività, i giochi e gli spettacoli, sono sostenuti dall’ Associazione Pomi d’Ottone, organizzatrice dell’evento, grazie al vostro contributo e a quello di sostenitori privati.Contributo bambini 4-12 anni € 15 Contributo bambini 0-3 anni € 7 Contributo adulti € 7 > Riduzione del 30 % per famiglie con 3 o più
Laboratorio di calligrafia “La scrittura umanistica”
Laboratorio di calligrafiaEvento a cura di Alessandro Fiorentino dedicato alla scrittura umanistica presso la Biblioteca civica di Belluno - palazzo Crepadona - sala didattica 2° piano, durante il mese di maggio nei seguenti giorni:- Martedì 13- Giovedì 15- Martedì 20- Mercoledì 21 Ogni appuntamento si svolgerà dalle ore 15:00 alle 17:00 . Per info, costi e iscrizioni:Mail tuttacolpadelpennino@gmail.comTel.
Belluno photo festival 2025
La terza edizione del Belluno photo festival vi presenterà una selezioni di immagini provenienti dal Museo Olimpico di Losanna, e dal Comitato Italiano Paralimpico. Rappresentano i Giochi precedenti, parlano di valori dello sport, emozioni sportive e rispetto verso gli altri con un messaggio di Pace e unione tra i popoli. Le piazze della città si
La chimica nel piatto e le erbe spontanee
50€ al mese a persona 1) Cos’è la BIO-CHIMICA:Importanza della conoscenza specifica delle sostanze che compongono tutti gli esseri viventi e le loro trasformazioni : BIOMOLECOLE o Molecole biologiche come zuccheri, proteine e grassi ( struttura e funzioni )2) La classificazione degli alimenti in base alla loro composizione e le loro caratteristiche, cenni di storia
ANABEL MONTESINOS chitarra
Biglietti:Interi € 25Soci € 15Studenti € 5 Concerto di chitarra classica.Giovedì 15 maggio 2025 si terrà presso l'Auditorium del Liceo Lollino di Belluno il concerto di chitarra classica della musicista Anabel Montesinos, organizzato dal Circolo Culturale Bellunese. Durante la serata verranno suonate musiche dei compositori Domeniconi, Pnche, Weiss, Bach, Barrios, Piazzolla, Ramirez, Tirao, Scarlatti e Tarrega
Laboratorio di calligrafia “La scrittura umanistica”
Laboratorio di calligrafiaEvento a cura di Alessandro Fiorentino dedicato alla scrittura umanistica presso la Biblioteca civica di Belluno - palazzo Crepadona - sala didattica 2° piano, durante il mese di maggio nei seguenti giorni:- Martedì 13- Giovedì 15- Martedì 20- Mercoledì 21 Ogni appuntamento si svolgerà dalle ore 15:00 alle 17:00 . Per info, costi e iscrizioni:Mail tuttacolpadelpennino@gmail.comTel.
Il Borgo si tinge di giallo
Letture e musica con la presenza degli autori.Sabato 5 aprile in Biblioteca a Trichiana, Serena Cappellozza presenta "Strada Inferno" con la partecipazione di Emiliano Bez.Venerdì 11 aprile alla Società Operaia di Lentiai, Roberta Gallego presenta "Quota 33" con la partecipazione di Piero Bolzan.Venerdì 16 maggio in Sala degli Affreschi del Municipio di Mel, Fulvio Ervas presenta


