La chimica nel piatto e le erbe spontanee
50€ al mese a persona 1) Cos’è la BIO-CHIMICA:Importanza della conoscenza specifica delle sostanze che compongono tutti gli esseri viventi e le loro trasformazioni : BIOMOLECOLE o Molecole biologiche come zuccheri, proteine e grassi ( struttura e funzioni )2) La classificazione degli alimenti in base alla loro composizione e le loro caratteristiche, cenni di storia
Laboratorio di calligrafia “La scrittura umanistica”
Laboratorio di calligrafiaEvento a cura di Alessandro Fiorentino dedicato alla scrittura umanistica presso la Biblioteca civica di Belluno - palazzo Crepadona - sala didattica 2° piano, durante il mese di maggio nei seguenti giorni:- Martedì 13- Giovedì 15- Martedì 20- Mercoledì 21 Ogni appuntamento si svolgerà dalle ore 15:00 alle 17:00 . Per info, costi e iscrizioni:Mail tuttacolpadelpennino@gmail.comTel.
Letture per bambine e bambini
Letture per bambine e bambini dai 0 agli 8 anniNelle Biblioteche di Borgo Valbelluna appuntamento con le letture animate per i più piccoli! Si comincia mercoledì 7 maggio alle 17:00 in Biblioteca a Trichiana con le letture dedicate ai bambini tra i 4 e gli 8 anni. Mercoledì 14 maggio alle 17:00 in Biblioteca a Lentiai con le letture dedicate
Alpinismo, Soccorso, Sicurezza
Domenica 6 aprile si terrà l'incontro con Luca Mercalli per la rassegna Alpinismo, Soccorso, Sicurezza, 3 incontri dedicati all'alpinismo al soccorso e al cambiamento climatico, presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Il secondo appuntamento del tre incontri dedicati all’alpinismo, al soccorso e al cambiamento climatico vede sul palco del teatro di Belluno Luca Mercalli.INGRESSO LIBERO FINO A
Letture per bambine e bambini
Letture per bambine e bambini dai 0 agli 8 anniNelle Biblioteche di Borgo Valbelluna appuntamento con le letture animate per i più piccoli! Si comincia mercoledì 7 maggio alle 17:00 in Biblioteca a Trichiana con le letture dedicate ai bambini tra i 4 e gli 8 anni. Mercoledì 14 maggio alle 17:00 in Biblioteca a Lentiai con le letture dedicate
De Forma Mentis
APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di
La scrittura umanistica
Laboratorio di calligrafiaEvento a cura di Alessandro Fiorentino dedicato alla scrittura umanistica presso la Biblioteca civica di Belluno - palazzo Crepadona - sala didattica 2° piano, durante il mese di maggio nei seguenti giorni:- Martedì 13- Giovedì 15- Martedì 20- Mercoledì 21 Ogni appuntamento si svolgerà dalle ore 15:00 alle 17:00 . Per info, costi e iscrizioni:Mail tuttacolpadelpennino@gmail.comTel.
Attenti al libro!
Letture per bambiniLa Biblioteca civica di Belluno, a partire dal 7 marzo e fino al 28 marzo (ogni venerdì del mese), ripropone il progetto “Attenti al libro!”, con letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni. Le letture saranno curate dalle nostre brave lettrici: Annamaria Canepa, Sabina D'Isep, Valentina Pellegrinon, Paola Brolati e
Corso di conoscenza di Belluno e Provincia
Organizzazione a cura dell’Associazione Campedel - Belluno con il patrocinio del Comune di Belluno e della Provincia di Belluno. Il corso si terrà in Sala Bianchi, Viale Fantuzzi, Belluno,nelle seguenti date:- Venerdì 9 maggio alle ore 17.45, dott.ssa Arianna Candeago "La scomparsa chiesa di Santa Croce a Belluno"- Venerdì 16 MAGGIO ore 17.45, dott. Giorgio Reolon "Arte
Emozioniamoci
Incontro sulle emozioniIl Comune di Belluno ripropone il corso sulle emozioni della psicologa psicoterapeuta Giovanna Ninni, per i giovani dai 16 ai 22 anni. Cinque incontri gratuiti di due ore. Si parlerà di cosa sono le emozioni, come funzionano, come si esprimono, a cosa servono, come possiamo usarle per diventare più felici. Un percorso di
Festa della Madonna di Caravaggio 2025
Da venerdì 16 maggio a lunedì 2 giugno, si terrà la festa della Madonna di Caravaggio a Travagola!Si potrà, tra l'altro, gustare piatti tipici come la frittura di pesce e la polenta con schiz o baccalà, partecipare a balli con DJ e musica dal vivo, assistere alla benedizione agricola e alla sfilata di auto d'epoca, e molto
Intelleg(g)o…
L'evento si divide in due appuntamenti, entrambi presso l'auditorium ex chiesa di San Pietro 23 maggio: Presentazione del libro della giornalista e videomaker Sabrina Zuccato "La levatrice di Nagyrev", in dialogo con Carla Cassol. 29 Maggio: Presentazione del libro della linguista, saggista e attivista Vera Gheno "Grammamanti", in dialogo con Alison De Nando. Per maggiori info:Instagram @borgovalbelluna.culturaTel


