Attenti al libro!
Letture per bambiniLa Biblioteca civica di Belluno, a partire dal 7 marzo e fino al 28 marzo (ogni venerdì del mese), ripropone il progetto “Attenti al libro!”, con letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni. Le letture saranno curate dalle nostre brave lettrici: Annamaria Canepa, Sabina D'Isep, Valentina Pellegrinon, Paola Brolati e
Corso di conoscenza di Belluno e Provincia
Organizzazione a cura dell’Associazione Campedel - Belluno con il patrocinio del Comune di Belluno e della Provincia di Belluno. Il corso si terrà in Sala Bianchi, Viale Fantuzzi, Belluno,nelle seguenti date:- Venerdì 9 maggio alle ore 17.45, dott.ssa Arianna Candeago "La scomparsa chiesa di Santa Croce a Belluno"- Venerdì 16 MAGGIO ore 17.45, dott. Giorgio Reolon "Arte
Festa della Madonna di Caravaggio 2025
Da venerdì 16 maggio a lunedì 2 giugno, si terrà la festa della Madonna di Caravaggio a Travagola!Si potrà, tra l'altro, gustare piatti tipici come la frittura di pesce e la polenta con schiz o baccalà, partecipare a balli con DJ e musica dal vivo, assistere alla benedizione agricola e alla sfilata di auto d'epoca, e molto
Intelleg(g)o…
L'evento si divide in due appuntamenti, entrambi presso l'auditorium ex chiesa di San Pietro 23 maggio: Presentazione del libro della giornalista e videomaker Sabrina Zuccato "La levatrice di Nagyrev", in dialogo con Carla Cassol. 29 Maggio: Presentazione del libro della linguista, saggista e attivista Vera Gheno "Grammamanti", in dialogo con Alison De Nando. Per maggiori info:Instagram @borgovalbelluna.culturaTel
Sagra De Boldan
Un weekend di festa, buon cibo e tanto divertimento alla Sagra de Boldan! Ecco il programma:Venerdì 23 maggio:19:30 - Paella di pesce by Trattoria Oasi ad esaurimento + cucina aperta21:30 - Musica con i RiflessoSabato 24 maggio:15:00 - Inizio torneo di Green Volley19:00 - Pizza ad esaurimento + cucina aperta21:00 - Fluo party con Rafael e PippovoiceDomenica 25 maggio:10:00
Sagra De Boldan
Un weekend di festa, buon cibo e tanto divertimento alla Sagra de Boldan! Ecco il programma:Venerdì 23 maggio:19:30 - Paella di pesce by Trattoria Oasi ad esaurimento + cucina aperta21:30 - Musica con i RiflessoSabato 24 maggio:15:00 - Inizio torneo di Green Volley19:00 - Pizza ad esaurimento + cucina aperta21:00 - Fluo party con Rafael e PippovoiceDomenica 25 maggio:10:00
Sagra De Boldan
Un weekend di festa, buon cibo e tanto divertimento alla Sagra de Boldan! Ecco il programma:Venerdì 23 maggio:19:30 - Paella di pesce by Trattoria Oasi ad esaurimento + cucina aperta21:30 - Musica con i RiflessoSabato 24 maggio:15:00 - Inizio torneo di Green Volley19:00 - Pizza ad esaurimento + cucina aperta21:00 - Fluo party con Rafael e PippovoiceDomenica 25 maggio:10:00
Sagra De Boldan
Un weekend di festa, buon cibo e tanto divertimento alla Sagra de Boldan! Ecco il programma:Venerdì 23 maggio:19:30 - Paella di pesce by Trattoria Oasi ad esaurimento + cucina aperta21:30 - Musica con i RiflessoSabato 24 maggio:15:00 - Inizio torneo di Green Volley19:00 - Pizza ad esaurimento + cucina aperta21:00 - Fluo party con Rafael e PippovoiceDomenica 25 maggio:10:00
Ed era tutta luce
Recital sui testi di Pier Paolo PasoliniTremea Giuliano - recitazioneGastone Guerra - sax "Un percorso fatto di parole che tracciano dai viottoli di campagna alle rotte dei migranti una parte della mappa che Pasolini ha lanciato nel buio del futuro che stiamo vivendo. Sinapsi che trovano, dalle arcate dei ponti bombardati del passato, nei recettori
La rievocazione della Madonna trafugata
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all'interno del Museo. Sabato 24 maggio presso il Museo del Piave Vincenzo Colognese (Caorera di Setteville - BL) si terrà un pomeriggio ricco di storia, cultura e tradizione. Il museo organizza "La rievocazione della Madonna trafugata" con il seguente programma: Ore 17:00 - I rievocatori autriaci arrivano con
Piante spontanee curative: conoscerle e utilizzarle
Quota: €65, comprende il pranzo con picnic Naturalpina e i materiali per seguire il corso e per il laboratorio pratico. Sabato 24 maggio si terrà Piante spontanee curative: conoscerle e utilizzarle, presso l'Azienda Agricola Naturalpina Dolomiti.Corso teorico e pratico, aperto a tutti, per imparare a conoscere le erbe spontanee curative presenti nel nostro territorio, le loro proprietà
Intelligenza artificiale – strumenti per il mondo di domani
Conferenza sull'intelligenza artificialePosti limitati, per prenotarsi cliccare al seguente link.Un evento dedicato alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale ti aspetta il 24 maggio alle 10:00 al Museo Diocesano di Feltre.Parleremo di innovazione sanitaria, normative e competenze per il lavoro del futuro, produttività e trasformazione digitale con esperti e professionisti del settore!L'incontro, gratuito e aperto a tutti,


