- Questo evento è passato.
Mostra estemporanea sulla vita e l’opera di Don Antonio Della Lucia
16 Agosto @ 0:00
“Se un briciolo di tempo m’avanza, volentieri lo spendo, nel poco che valgo, a sbugiardare e distruggere quel:‘sempre si è fatto così’ .”
Non si perde in chiacchiere Don Antonio Della Lucia, predicatore carismatico e sacerdote di profonda spiritualità, ma allo stesso tempo uomo pragmatico e rivoluzionario che mette tutto se stesso nel migliorare le condizioni di vita della collettività.
Spesso criticato e osteggiato per le sue idee innovatrici, riesce con incredibile intelligenza e lungimiranza a risollevare le sorti della vallata Agordina.
Don Antonio della Lucia nasce il 16 maggio 1824 nel piccolo villaggio dolomitico di Frassenè Agordino.
Cresce tra l’Agordino e Venezia. La comunità del suo paese contribuisce alle spese per la sua formazione essendo la sua famiglia troppo povera per sostenerle.
Terminato il suo percorso di studi a Venezia entra nel seminario di Belluno e diventa sacerdote nel 1846.
Dopo alcuni anni a Frassenè e San Tomaso Agordino diventa Vicario della Forania di Canale d’Agordo (Soprachiusa) e lì vi rimane fino al 1899, anno in cui si sposta a Caviola fino al 1906 quando muore.
Ma cosa ha fatto di così importante questo parroco per ricordarlo 200 anni dopo?
La Valle del Biois della seconda metà dell’800 è caratterizzata dalla civiltà contadina, dal duro lavoro nelle miniere locali, dalla necessità di emigrare per sostentare le proprie famiglie.
In questo contesto Don Antonio Della Lucia è attento e ben consapevole dei problemi che affliggono la sua comunità.
Si rimbocca le maniche e ha un’intuizione per gestire meglio le risorse del territorio: fonda nel 1872 a Forno di Canale (oggi Canale d’Agordo) la Prima latteria cooperativa d’Italia a sistema svedese, dove viene fatto confluire tutto il latte degli allevatori della valle, che hanno così modo di lavorarlo in maniera redditizia e ottenere i prodotti destinati allo scambio.
Ma non finisce qui: in seguito egli istituisce, infatti, la Federazione delle Latterie Agordine e una Società di Mutuo Soccorso per assicurare i contadini contro la morte del bestiame.
Il suo modello di latteria viene preso ad esempio dal governo nazionale, tanto che nel 1894 Don Antonio è nominato membro del Consiglio Superiore dell’Agricoltura, unico sacerdote su 50 componenti e, per i suoi alti meriti, nel 1878 il Re Vittorio Emanuele II lo crea perfino Cavaliere della Corona.
Don Antonio non si occupa solo di migliorare le condizioni economiche e sociali della comunità, ma anche della loro istruzione e spiritualità.
Nel 1866 apre infatti il primo asilo rurale della provincia di Belluno, intuizione di grande portata innovativa e pedagogica.
Fonda, ancora, le biblioteche “circolanti” della Valle del Biois, in modo da rendere accessibile la cultura a tutti. Egli coordina anche l’emigrazione in Brasile, organizzando i viaggi, preparando i documenti e facendo sì che i suoi parrocchiani trovino un luogo dove stare e un lavoro.
Grande sostenitore dei diritti delle donne (tra cui quello al voto) e precursore dei tempi, già nel 1870 afferma: “Tutti abbiamo o una madre, o una moglie, o una sorella, o una figlia che attende la sua emancipazione”.
La Fondazione Papa Luciani, in occasione di 200 anni della nascita di questo suo illustre conterraneo, ha organizzato in collaborazione con istituzioni pubbliche e private locali, provinciali, regionali e con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, una rassegna di eventi e mostre di cui la prima sarà aperta a Belluno nella Sala Presidenza della Provincia di Belluno giovedì 16 maggio 2024 , in concomitanza con l’eccezionale evento commemorativo in programma nel pomeriggio della stessa giornata presso la scuola vecchia di Frassenè agordino.
La mostra sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Mostra dedicata alla vita e all’opera del Cavalier Don Antonio Della Lucia nel bicentenario della sua nascita.