Villa Fabris, Guarnieri detta “San Giuseppe” – Feltre
Villa Fabris si erge dominante sulla città di Feltre: dallo splendido giardino disposto su più livelli è possibile godere del bellissimo panorama sottostante.
Scegli cosa visitare:
Tremila metri quadrati di spazio espositivo; 24 stanze, distribuite su cinque piani. Sono i numeri di Palazzo Fulcis De Bertoldi, sede del museo civico di Belluno. Un caso unico in…
ScopriDocumenti e testimonianze della presenza dell’uomo in Cansiglio a cominciare dalla Preistoria.
ScopriFu sede per quasi quattrocento anni dei rettori veneti che governavano Belluno e il suo territorio. Su un preesistente e più arretrato edificio fortificato realizzato a partire dal 1409 (e…
ScopriIn onore dei combattenti morti per la Patria nelle battaglie del Monte, nel primo dopoguerra viene eretto il Sacrario.
ScopriLa Galleria d’Arte si trova all’interno di Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre.
ScopriIn posizione panoramica il Castello di Alboino domina dall’alto del Colle delle Capre tutta la vallata Feltrina. Costruito dai Longobardi su precedenti rovine romane, il castello era un strategico presidio…
ScopriVilla Fabris si erge dominante sulla città di Feltre: dallo splendido giardino disposto su più livelli è possibile godere del bellissimo panorama sottostante.
Ad Arten, che un tempo era un importante snodo stradale per la comunicazione tra Feltrino e Valsugana, si trova la caratteristica Villa Tonello.
I Fojaroi sono strutture costruite a quote elevate per essere utilizzate come dimore permanenti durante il periodo estivo.
I Solivi di Arsiè sono nuclei insediativi rurali costituiti da tipiche costruzioni stabilmente abitate di fondovalle o versante, esposte favorevolmente al sole
A Mel è possibile accedere all’unica necropoli protostorica visitabile in tutta l'area veneta ed il sito è databile all’età del ferro e sorgeva in posizione strategica rispetto al corso del…