Rifugio/bivacco Palmar
Bivacco alpino sulle Alpi Feltrine sul Monte Palmar nel comune di Cesiomaggiore a 1070 m.s.l.d.m.
Visitalo con noi:
15 cavità cristalline nel cuore del Parco Dolomiti Bellunesi. Forre, cascate e natura selvaggia: escursione indimenticabile in Val del Mis.
ScopriBivacco alpino sulle Alpi Feltrine sul Monte Palmar nel comune di Cesiomaggiore a 1070 m.s.l.d.m.
Bivacco alpino sul gruppo del Feruch in località La Borala (Sospirolo) a 1540 m.s.l.d.m. Inaugurato il 10.10.1971, è un prefabbricato tipo Fond. A. Berti eretto per iniziativa dell’omonima Fond. e
Info point del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi dei Cadini del Brenton in Val del Mis (Sospirolo) L’info point è aperto dalle 9.30 alle 17.30: GIUGNO: sabato e domenica LUGLIO: venerdì,
Bivacco alpino situato sul Gruppo dello Schiara (Belluno). Inaugurato il 8.9.1963, è un prefabbricato tipo Apollonio, realizzato dalla ditta Tissi di Belluno ed eretto dalla Sez. di Belluno del CAI,
Bivacco alpino sul Gruppo dello Schiara (Belluno) Sorge su un terrazzino roccioso sulla Forcella della Gusela del Vescovà, in ampia posizione panoramica sulle vallate del Bellunese. Dal Rifugio VII Alpini
Un breve percorso ad anello permette di scoprire un ambiente straordinario: le Masiere di Vedana. Le Masiere di Vedana, sono un enorme e caotico accumulo di blocchi di roccia originato da
Tra le faggete della Val Vescovà Lasciata l’auto lungo la SR Agordina si imbocca la strada che sale verso il rifugio Bianchet. Al primo bivio si svolta a destra, superando
Immersi nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, i Piani Eterni rappresentano uno degli itinerari più appaganti e significativi dell’intero parco. Questo vasto altopiano carsico offre scenari di rara bellezza, un’incredibile ricchezza
Ai piedi del Serva Dal rifugio Col di Roanza scendere a valle per circa 250 m, quindi imboccare la strada sterrata sulla destra (segnavia CAI 519). Il percorso procede in
Nei boschi della Serenissima Lasciata la stazione di Faè-Fortogna si imbocca la strada asfaltata che sale alla conca di Cajada, con belle viste sulla valle del Piave e sull’imponente fronte