Ponte della Vittoria

Ponte della Vittoria

Il Ponte della Vittoria fù realizzato tra il 1923 e il 1926 dal veneziano Eugenio Miozzi, in sostituzione del precedente più arretrato, di cui resta la prima arcata. Fu inaugurato il 23 maggio 1926 dal Re Vittorio Emanuele III. 

Il progetto per il Ponte della Vittoria venne firmato dall’Ing. Eugenio Miozzi, famoso progettista di ponti a Venezia, che visse tra il 1889 e il 1979.
Il Miozzi decise che il Ponte della Vittoria doveva avvalersi di un’unica campata, poiché egli sapeva bene che le grosse piene del Piave, spesso gonfie di legname, erano in grado di scalfire qualsiasi tipo di pilone, anche se conficcato profondamente nel letto del fiume.

Ma non fu solo il fattore tecnico a spingere il nostro progettista in un’opera così ardita. Nel suo progetto infatti il ponte doveva essere vistoso ed elegante, caratteristiche che l’arcata unica riuscì a soddisfare in pieno.

Il materiale scelto per realizzare il Ponte della Vittoria è il cemento armato, solido e resistente, ma ancora una volta l’Ing. Miozzi diede ampio spazio alla cura estetica della sua opera.

Le date: La prima pietra del Ponte della Vittoria venne posata l’11 giugno del 1923 e le opere di ancoraggio si realizzarono nel novembre del 1925.
Tra il gennaio e l’aprile del 1926 venne montata la centina, in parte travolta da una piena il 16 maggio.
Il 23 maggio 1926 Vittorio Emanuele III pose il concio di serraglia. E infine il 19 ottobre dello stesso anno il ponte venne aperto al traffico.

Curiosità: Non tutti sanno che sui pannelli decorativi delle spalle del Ponte della Vittoria furono incisi alcuni versi della “Canzone del Piave“, simbolo della resistenza italiana sulle acque bellunesi, durante la Prima Guerra Mondiale. 

Indirizzo
Al Ponte Della Vittoria, Via Monte Grappa 1, 32100 Belluno (BL) - Tel: (0039) 0437925270
Mail: info@alpontedellavittoria.it
Website: http://www.alpontedellavittoria.it

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Scopri una delle più belle Ville della Valbelluna

Scopri una delle più belle Ville della Valbelluna

Belluno

Eventi in zona

Ospitalità