Alta Via Dolomiti Bellunesi
7 GIORNI NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI L’Alta Via delle Dolomiti Bellunesi è un itinerario escursionistico articolato in 7 tappe che attraversa da nord a sud il Parco
7 GIORNI NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI L’Alta Via delle Dolomiti Bellunesi è un itinerario escursionistico articolato in 7 tappe che attraversa da nord a sud il Parco
Il villaggio fu fondato nel 1820 dai fratelli Bonatto Matteo detto Pich (nato a Roana 13.2.1785) e Giovanni (n. Roana 25.10.1801). Nel 1854 e poi dal 1887 vi si trasferirono
Riqualificazione, produzione ittica e didattica in un paesaggio unico. All’imbocco della spettacolare Baia delle Sirene, lungo il lato meridionale del Lago di Santa Croce, si posiziona il Centro sperimentale ittiogenico
Il Ponte della Vittoria fù realizzato tra il 1923 e il 1926 dal veneziano Eugenio Miozzi, in sostituzione del precedente più arretrato, di cui resta la prima arcata. Fu inaugurato il
Chiesa del XIV secolo La chiesa di San Paolo sorge all’estremità orientale di Feltre e fu consacrata e dedicata alla conversione di San Paolo dal vescovo suffraganeo di Trento Michele
Un itinerario che si espande per tutto il territorio di Valmorel. Semplice, adatto a tutti, che usa l’arte della scultura sul legno per raccontare il paese e la sua identità.
Chiesa parrocchiale di Rocca di Arsiè sul Lago del Corlo Chiesa Nuova dedicata ai santi Ippolito, Cassiano e Antonio da Padova, così nominata in onore dell’omonima Chiesa Antica presso Rocca
Dal giorno 23 febbraio 2016, con L.R. n. 6 del 18 febbraio 2016, è istituito il nuovo Comune di Alpago derivante dalla fusione dei Comuni di Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago
La parrocchia di Cornei dedicata al Santissimo Redentore è stata fondata il 26 ottobre 1947.
La chiesa di S. Apollonia venne edificata da “Misier Carlo Livinal” intorno all’anno 1625, sul luogo ove nel 1614 aveva fatto ricostruire un vecchio ed abbandonato capitello dedicato alla Madonna.