Feltre di sera
Estate a FeltreLe serate d’estate hanno un fascino speciale…soprattutto a Feltre! Dal 5 luglio all’8 agosto, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, il centro storico si accende di musica, luci, eventi
Estate a FeltreLe serate d’estate hanno un fascino speciale…soprattutto a Feltre! Dal 5 luglio all’8 agosto, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, il centro storico si accende di musica, luci, eventi
Androni, strade e antiche dimore diventano cornice espositiva dei prodotti artigianali. Si tiene a Feltre dal 26 giugno al 29 giugno 2025 il consueto appuntamento con la Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale. La manifestazione nasce
Serate all’insegna della buona musica, ballo e animazioni per i più piccoli nella piazza di Farra d’Alpago. Il programma prevede:Serata cover con i “The Crossroad” il 1 luglio;Serata liscio con Ermanno l’8
Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce il percorso teatrale del Gaber di quegli anni. Scritto nel 1993 da Giorgio
In occasione del solstizio d’estate, il Reparto Carabinieri Biodiversità Vittorio Veneto organizza un’escursione pomeridiana per scoprire la splendida Riserva Campo di Mezzo – Pian Parrocchia in Cansiglio. Iscrizione e prenotazione
Dal lunedì al giovedì:dalle 16:00 alle 19:00 Dal venerdì alla domenica:dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 Mostra di pittura di Sauro Melloni Dal 14 agosto al 24
INFO ORARI E PRENOTAZIONI: 328 8553478 In caso di mancata risposta inviare messaggio o Whatsapp PREZZI CASCАТА DEL SALTON E BUS DELLA BELA: adulto €15 bambino €10 VISITA AL BUS DELA
LIBeRI – La Biblioteca è aperta sono tre rassegne tematiche, per accompagnare il ritorno a casa della Biblioteca Civica di Belluno. Dopo LIBeRI nel bosco e LIBeRI nel corpo, arriva l’ultimo (?)
Difficoltà: facile Dislivello: minimo L’escursione è gratuita per tutti Programma “Al Parco Nazionale Dolomti Bellunesi con mamma e papà 2025” con la guida Flò La meravigliosa e accessibile biodiversità in Val
Stand enogastronomico e l’imperdibile processione di San Dordi con la benedizione della “menestra de San Dordi” Il patrono è San Giorgio, soldato di Cappadocia martirizzato sotto Diocleziano nel 303. Viene