Events calendar

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

L’oro e l’anima

Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti

L’oro e l’anima

Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti

L’oro e l’anima

Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti

L’oro e l’anima

Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti

Fiera dell’oggetto ritrovato

 Mercatino incentrato sul tema del riuso, del riciclo e del restauroTra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del

60° anniversario Coro Polifonico CTG di Belluno

Per festeggiare il 60° anniversario dalla loro nascita (1965-2025), il Coro Polifonico CTG di Belluno ha creato un ricco programma di concerti nel territorio comunale di Belluno e fuori provincia. Si comincia sabato 12 aprile, alle ore 20:00 con il concerto in occasione del Giubileo "Per crucem ad lucem" presso la Chiesa di San Rocco.

Fiera dell’oggetto ritrovato

 Mercatino incentrato sul tema del riuso, del riciclo e del restauroTra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del

60° anniversario Coro Polifonico CTG di Belluno

Per festeggiare il 60° anniversario dalla loro nascita (1965-2025), il Coro Polifonico CTG di Belluno ha creato un ricco programma di concerti nel territorio comunale di Belluno e fuori provincia. Si comincia sabato 12 aprile, alle ore 20:00 con il concerto in occasione del Giubileo "Per crucem ad lucem" presso la Chiesa di San Rocco.

Il Sentiero della Speranza

Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensareEvento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929  Il sentiero della speranza Martedì 10 giugno – ore 17.00Sala Eliseo Dal Pont Bianchi – Belluno, Viale Fantuzzi 11 Nell’ambito della rassegna “5 incontri per i 60 anni dell’ISBREC”,

Il Sentiero della Speranza

Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensareEvento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929  Il sentiero della speranza Martedì 10 giugno – ore 17.00Sala Eliseo Dal Pont Bianchi – Belluno, Viale Fantuzzi 11 Nell’ambito della rassegna “5 incontri per i 60 anni dell’ISBREC”,

Eventi Pro Loco Alano di Piave

Scoprite le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Alano di Piave25/26/27 Luglio : Festa di S. Giacomo a Colmirano - la festa del patrono, con serate danzanti, giochi popolari e gastronomia tipica15 Novembre : Veneto dei Misteri - Festival Regionale dei Misteri, eventi nel territorio alanese con camminata in notturna23 Novembre : Castagnata in Piazza Colmirano - in occasione dei

Eventi Pro Loco Alano di Piave

Scoprite le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Alano di Piave25/26/27 Luglio : Festa di S. Giacomo a Colmirano - la festa del patrono, con serate danzanti, giochi popolari e gastronomia tipica15 Novembre : Veneto dei Misteri - Festival Regionale dei Misteri, eventi nel territorio alanese con camminata in notturna23 Novembre : Castagnata in Piazza Colmirano - in occasione dei