Events calendar

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

Parco archeologico al castelliere

È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,

Parco archeologico al castelliere

È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,

Parco archeologico al castelliere

È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,

Parco archeologico al castelliere

È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,

Parco archeologico al castelliere

È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,

Parco archeologico al castelliere

È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,

Parco archeologico al castelliere

È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,

De Forma Mentis

APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di

De Forma Mentis

APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di

Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in quota

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un'area protetta situata nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Belluno, Veneto. Istituito nel 1990, il parco copre oltre 31.000 ettari e offre una straordinaria varietà di paesaggi montani, flora e fauna, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. Per l'estate 2025 tornano

Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in quota

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un'area protetta situata nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Belluno, Veneto. Istituito nel 1990, il parco copre oltre 31.000 ettari e offre una straordinaria varietà di paesaggi montani, flora e fauna, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. Per l'estate 2025 tornano