Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino
Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e
Swing for Caring
Gara a scopo benefico. Puoi aggiudicarti un favoloso orologio Longines. Ristorante in campo. A fine gara pasta party e premi ad estrazione: 3 gioelli Raspini, 1 viaggio Costa Del Sol e tanti altri premi. Manifestazione benefica, per rendere l'ambiente più accogliente ed a misura di bambinodel reparto di Oncoematoglia dell'Irccs Materno Infantile Burlo Garofalo (Trieste).
Concerto “Lauda Sion” di Felix Mendelsshon
Concerto in occasione del 60° anniversario del Coro Polifonico CTG di Belluno con l'Accademia Tetracordo di Vittorio Veneto e l'Orchestra Filarmonia Veneta.Nella prima parte saranno proposti mottetti di autori vari, mentre la seconda parte sarà dedicata all'op.73 di Lauda Sion di Felix Mendelsshon.Si esibiranno Sara Fannin, soprano, Michela Sordon, contralto e Alessio Zanetti, tenore, diretti da Stefano Da Ros e
SupYoga
Yoga in equilibrio sul Sup nel Lago di Santa Croce. Uscite adette anche a principianti amanti dell'avventura, ma nuotatori costeggiamo fino alla "Cambogia"Eventi che verranno annullati in presenza di maltempo.Prentota il tuo SUP al numero whatsapp +39 3291119250 almeno 48h prima la data dell'evento costo €55,00 compreso di noleggio attrezzaturaYoga in equilibrio sul Sup!
Claudia Augusta Altinate Trail
L'altopiano di Lamon, lembo estremo del Feltrino Occidentale, si estende alle soglie delle Dolomiti confinato ad Est dalla profonda incisione del Torrente Cismon e attorniato da rilievi montuosi e collinari che lo separano dall'area del Tesino e della Valsugana. Il territorio, romanizzato intorno al I secolo d.C., era attraversato dalla Via Claudia Augusta, una strada
Concerto Sotto le Stelle
In caso di maltempo la manifestazione sarà annulata Sabato 14 giugno alle ore 20:30, a Bes (Corte Varola, via Col del Vin 6), è in programma un concerto all’aperto. Organizzato nell’ambito dell’iniziativa Cortivi Aperti. Dopo il rinvio dell’anno scorso, l’appuntamento si sposta di pochi passi rispetto alla sede originaria, ma mantiene lo stesso spirito conviviale
Le escursioni di giugno con Axel4trek
Busa delle Vette: un giardino ad alta quota con ElisaEscursione panoramica alla Busa delle Vette, un giardino d'alta quota nel Parco delle Dolomiti Bellunesi. Tra pascoli e fioriture spiccano endemismi rari come l'alisso dell'Obir. Il passaggio al rifugio Dal Piaz e gli ampi scorci sulla conca feltrina regalano un'esperienza unica tra natura e silenzi. Ideale
Maggio teatrale zumellese
XXXV edizione della Rassegna Teatrale Zumellese.Torna la rassegna "Maggio teatrale zumellese" con sei appuntamenti di teatro all'Auditorium San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna - BL). Sabato 24 maggio ore 21:00 "La vedova scaltra" con la compagnia Teatro dei Pazzi (San Donà di Piave- VE) e regia di Giovanni Giusto; Commedia dell'Arte di Carlo Goldoni. Domenica 25 maggio ore 20:00 "La piccola
Scavando nel passato, Giornate Europee dell’archeologia
è !Per info e prenotazioni:info.feltre@aqualab.it327 256 2682 Armati di secchio e cazzuola, alla ricerca di reperti nascosti nei diversi strati del terreno, ragazzi e famiglie potranno imparare insieme come funziona il mestiere dell’archeologo, simulando il lavoro… sul campo! L’attività laboratoriale sarà preceduta da un momento introduttivo per imparare insieme alcune nozioni fondamentali. Alla ricerca di reperti nascosti
Campo lepre
Giornata intera con accoglienza alle 9:00-9:30 e ritiro alle 15:30-16:00 con possibilità di anticipo/posticipo. Campo lepre per bambini dai 4 ai 6 anni.Esperienze in natura modellate in base a quello che la natura, il singolo e il piccolo gruppo doneranno ad ogni incontro. Comprende giochi esperienziali e sensoriali in natura, mini escursioni esplorative dal campo
Alla scoperta di fiori e piante della Valbelluna
Per maggiori informazioni consultare la pagina instagram: @filo_nevegal Incontro con il Dott. Ernesto RivaSabato 14 giugno alle ore 18:00, presso Piazzale Nevegal n°381, ci sarà un incontro con il Dott. Ernesto Riva sulla scoperta delle piante dei fiori della Valbelluna.
Piodego
Antica usanza per la pulizia e cura dei paesi del territori da parte dei frazionisti con pranzo conviviale.Il Piodego è una tradizione che si fa anno per anno, dove ogni paese del comune di chies d’Alpago, suddiviso in gruppo pulisce le strade e le piazze, vernicia le staccionate e sfalcia l’erba. Finito il lavoro si


