Calendario eventi

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Attenti al libro!

 Letture per bambiniLa Biblioteca civica di Belluno, a partire dal 7 marzo e fino al 28 marzo (ogni venerdì del mese), ripropone il progetto “Attenti al libro!”, con letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni. Le letture saranno curate dalle nostre brave lettrici: Annamaria Canepa, Sabina D'Isep, Valentina Pellegrinon, Paola Brolati e

Corso di conoscenza di Belluno e Provincia

Organizzazione a cura dell’Associazione Campedel - Belluno con il patrocinio del Comune di Belluno e della Provincia di Belluno. Il corso si terrà in Sala Bianchi, Viale Fantuzzi, Belluno,nelle seguenti date:- Venerdì 9 maggio alle ore 17.45, dott.ssa Arianna Candeago "La scomparsa chiesa di Santa Croce a Belluno"- Venerdì 16 MAGGIO ore 17.45, dott. Giorgio Reolon "Arte

Festa della Madonna di Caravaggio 2025

Da venerdì 16 maggio a lunedì 2 giugno, si terrà la festa della Madonna di Caravaggio a Travagola!Si potrà, tra l'altro, gustare piatti tipici come la frittura di pesce e la polenta con schiz o baccalà, partecipare a balli con DJ e musica dal vivo, assistere alla benedizione agricola e alla sfilata di auto d'epoca, e molto

Intelleg(g)o…

L'evento si divide in due appuntamenti, entrambi presso l'auditorium ex chiesa di San Pietro 23 maggio: Presentazione del libro della giornalista e videomaker Sabrina Zuccato "La levatrice di Nagyrev", in dialogo con Carla Cassol. 29 Maggio: Presentazione del libro della linguista, saggista e attivista Vera Gheno "Grammamanti", in dialogo con Alison De Nando. Per maggiori info:Instagram @borgovalbelluna.culturaTel

Sagra De Boldan

Un weekend di festa, buon cibo e tanto divertimento alla Sagra de Boldan! Ecco il programma:Venerdì 23 maggio:19:30 - Paella di pesce by Trattoria Oasi ad esaurimento + cucina aperta21:30 - Musica con i RiflessoSabato 24 maggio:15:00 - Inizio torneo di Green Volley19:00 - Pizza ad esaurimento + cucina aperta21:00 - Fluo party con Rafael e PippovoiceDomenica 25 maggio:10:00

Sagra De Boldan

Un weekend di festa, buon cibo e tanto divertimento alla Sagra de Boldan! Ecco il programma:Venerdì 23 maggio:19:30 - Paella di pesce by Trattoria Oasi ad esaurimento + cucina aperta21:30 - Musica con i RiflessoSabato 24 maggio:15:00 - Inizio torneo di Green Volley19:00 - Pizza ad esaurimento + cucina aperta21:00 - Fluo party con Rafael e PippovoiceDomenica 25 maggio:10:00

Sagra De Boldan

Un weekend di festa, buon cibo e tanto divertimento alla Sagra de Boldan! Ecco il programma:Venerdì 23 maggio:19:30 - Paella di pesce by Trattoria Oasi ad esaurimento + cucina aperta21:30 - Musica con i RiflessoSabato 24 maggio:15:00 - Inizio torneo di Green Volley19:00 - Pizza ad esaurimento + cucina aperta21:00 - Fluo party con Rafael e PippovoiceDomenica 25 maggio:10:00

Sagra De Boldan

Un weekend di festa, buon cibo e tanto divertimento alla Sagra de Boldan! Ecco il programma:Venerdì 23 maggio:19:30 - Paella di pesce by Trattoria Oasi ad esaurimento + cucina aperta21:30 - Musica con i RiflessoSabato 24 maggio:15:00 - Inizio torneo di Green Volley19:00 - Pizza ad esaurimento + cucina aperta21:00 - Fluo party con Rafael e PippovoiceDomenica 25 maggio:10:00

Brasile. Tra due mondi, una storia

Il 21 febbraio 2024 si sono ufficialmente aperte le celebrazioni per i 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile, data che ricorda la prima partenza nel 1874 degli emigranti veneti, friulani e trentini dal porto di Genova. Le ricorrenze proseguono anche quets'anno nello stato del Rio Grande do Sul, dove il 20 maggio 1875 giunsero i

Brasile. Tra due mondi, una storia

Il 21 febbraio 2024 si sono ufficialmente aperte le celebrazioni per i 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile, data che ricorda la prima partenza nel 1874 degli emigranti veneti, friulani e trentini dal porto di Genova. Le ricorrenze proseguono anche quets'anno nello stato del Rio Grande do Sul, dove il 20 maggio 1875 giunsero i

Brasile. Tra due mondi, una storia

Il 21 febbraio 2024 si sono ufficialmente aperte le celebrazioni per i 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile, data che ricorda la prima partenza nel 1874 degli emigranti veneti, friulani e trentini dal porto di Genova. Le ricorrenze proseguono anche quets'anno nello stato del Rio Grande do Sul, dove il 20 maggio 1875 giunsero i

Brasile. Tra due mondi, una storia

Il 21 febbraio 2024 si sono ufficialmente aperte le celebrazioni per i 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile, data che ricorda la prima partenza nel 1874 degli emigranti veneti, friulani e trentini dal porto di Genova. Le ricorrenze proseguono anche quets'anno nello stato del Rio Grande do Sul, dove il 20 maggio 1875 giunsero i