Sensazione- L’udito & il sesto senso
Porta con te un cuscino e una coperta leggera Musica e arte
Tradizionale “Neta i Troi”
“Il neta i troi” è una tradizione dove le persone del paese insieme vanno a pulire i sentieri e i boschi. Questa tradizione ormai è da anni che viene portata avanti. È un evento che unisce le generazioni, promuovendo la solidarietà e la coesione sociale all'interno della comunità montana.Munirsi di abbigliamento e attrezzatura.Per info 331
Mercatino dell’Artigianato nei Cortili di Cesiominore
Comunità, la tradizione e la bellezza della semplicità.Di cosa si tratta?Un evento nato dall'idea di due giovani ragazzi che hanno voluto credere nella potenzialità di questo piccolo borgo di montagna.Durante la giornata, potrete fare una piacevole passeggiata tra i piccoli cortili dove troverete bancarelle che espongono prodotti rigorosamente fatti artigianalmente da artisti del TrivenetoProgramma (potrebbe
ATTOZERO
Restituzioni sceniche dei corsi di recitazioneDomenica 8 giugno, dalle ore 15:00, presso la Casa delle Arti – Spazio EX di Belluno, la scuola di recitazione AttoZero apre le porte al pubblico per la sua Festa di fine anno. Durante il pomeriggio verranno presentate le restituzioni sceniche dei corsi, dai bambini agli adulti, con momenti conviviali
Escursione – Il sentiero della biodiversità
LUNGHEZZA: 6/7 km DISLIVELLO: 200m DURATA: max 3 oreDIFFICOLTÀ: Facile. Turistica (secondo tabella di difficoltà CAI) Si sente molto parlare di Biodiversità: ma sappiamo davvero cos’è e qual è la sua importanza e perché sono fondamentali gli sforzi per conservarla e per conservare le specie a rischio? La biodiversità è ciò che dà valore alle foreste,
Laboratori di fotografia naturalistica
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione e in base alla previsioni meteo, eventuale ombrello e impermeabile, borraccia. Attrezzatura fotografica suggerita: smartphone e fotocamera. La giornata inizia alle ore 9:00 con il ritrovo presso il parcheggio di Pian della Chiesa, una frazione di Seren del Grappa immersa nella natura e nella
Vascalonga 2025
Qui è possibile scaricare regolamento ed iscrizione al Vascalonga 2025Dal 6 all' 8 giugno 2025, si terrà la XII^ edizione della Vascalonga, un importante evento sportivo che richiamerà ben 500 atleti provenienti da tutto il triveneto, in una tre giorni di sport, eventi e manifestazioni con il suo culmine nella staffetta natatoria che dà il nome all’evento.
Oltre l’Orizzonte
L’Atelier Teatro Danza presenta “Oltre l’Orizzonte”, uno spettacolo che unisce generazioni, stili e sensibilità in un grande gesto collettivo di arte e solidarietà. In scena oltre 120 allievi, impegnati in 20 coreografie originali, cariche di emozione, movimento e bellezza, sotto la direzione artistica di Marianna Batelli. Lo spettacolo è realizzato con il Patrocinio del Comune
Anello ciclo-pedonale di Lentiai
Una facile pedalata, alla portata di tutti, con digressioni nei siti di maggior interesse lungo il percorso. Ritrovo presso la Stazione di Busche ore 9.15- ore 9.30 partenza - previsti alcuni ristori lungo il percorso.- ore 11.15 arrivo a Bardies, visita alla Chiesetta e a ponte "Romano", pranzo al sacco- ore 13.45 inaugurazione opera ai Laghetti della
Le escursioni di giugno con Axel4trek
Avventura tra i profondi canyon del Rio Fanes e le spettacolari Cascate di Fanes, tra le più alte d’Europa, che sorprendono per la loro potenza e imponenza. Il percorso si snoda tra cenge nascoste, boschi e scorci dolomitici unici, regalando emozioni intense e momenti da ricordare. Un classico imperdibile per ogni escursionista. Pranzo al sacco.
Maggio teatrale zumellese
XXXV edizione della Rassegna Teatrale Zumellese.Torna la rassegna "Maggio teatrale zumellese" con sei appuntamenti di teatro all'Auditorium San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna - BL). Sabato 24 maggio ore 21:00 "La vedova scaltra" con la compagnia Teatro dei Pazzi (San Donà di Piave- VE) e regia di Giovanni Giusto; Commedia dell'Arte di Carlo Goldoni. Domenica 25 maggio ore 20:00 "La piccola
Siamo Natura: laboratori di fotografia naturalistica con Marco Colombo
Nelle iscrizioni verrà data priorità ai giovani dai 12 ai 35 anni residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_02 – Feltre: Arsié, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Seren del Grapp, Setteville, Sospirolo, Sovramonte Attività pratico-esperienzialeIl paesaggio e le creature che lo abitano rappresentano un’infinita fonte d’ispirazione


