Le escursioni di giugno con Axel4trek
Avventura tra i profondi canyon del Rio Fanes e le spettacolari Cascate di Fanes, tra le più alte d’Europa, che sorprendono per la loro potenza e imponenza. Il percorso si snoda tra cenge nascoste, boschi e scorci dolomitici unici, regalando emozioni intense e momenti da ricordare. Un classico imperdibile per ogni escursionista. Pranzo al sacco.
Maggio teatrale zumellese
XXXV edizione della Rassegna Teatrale Zumellese.Torna la rassegna "Maggio teatrale zumellese" con sei appuntamenti di teatro all'Auditorium San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna - BL). Sabato 24 maggio ore 21:00 "La vedova scaltra" con la compagnia Teatro dei Pazzi (San Donà di Piave- VE) e regia di Giovanni Giusto; Commedia dell'Arte di Carlo Goldoni. Domenica 25 maggio ore 20:00 "La piccola
Siamo Natura: laboratori di fotografia naturalistica con Marco Colombo
Nelle iscrizioni verrà data priorità ai giovani dai 12 ai 35 anni residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_02 – Feltre: Arsié, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Seren del Grapp, Setteville, Sospirolo, Sovramonte Attività pratico-esperienzialeIl paesaggio e le creature che lo abitano rappresentano un’infinita fonte d’ispirazione
Il Sentiero della Speranza
Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensareEvento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929 Il sentiero della speranza Martedì 10 giugno – ore 17.00Sala Eliseo Dal Pont Bianchi – Belluno, Viale Fantuzzi 11 Nell’ambito della rassegna “5 incontri per i 60 anni dell’ISBREC”,
Il Sentiero della Speranza
Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensareEvento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929 Il sentiero della speranza Martedì 10 giugno – ore 17.00Sala Eliseo Dal Pont Bianchi – Belluno, Viale Fantuzzi 11 Nell’ambito della rassegna “5 incontri per i 60 anni dell’ISBREC”,
Il Sentiero della Speranza
Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensareEvento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929 Il sentiero della speranza Martedì 10 giugno – ore 17.00Sala Eliseo Dal Pont Bianchi – Belluno, Viale Fantuzzi 11 Nell’ambito della rassegna “5 incontri per i 60 anni dell’ISBREC”,
Estate in Natura
Le esperienze in natura sono modellate in base a quello che la natura, il singolo e il piccolo gruppo doneranno ad ogni incontro.Un'occasione di crescita e divertimento in un contesto unico vivendo e scoprendo la natura, la forza di un gruppo, sperimentando in tempi lenti e liberi, prendendosi cura.Il camp comprende escursioni esplorative, attività esperienziali
Estate in Natura
Le esperienze in natura sono modellate in base a quello che la natura, il singolo e il piccolo gruppo doneranno ad ogni incontro.Un'occasione di crescita e divertimento in un contesto unico vivendo e scoprendo la natura, la forza di un gruppo, sperimentando in tempi lenti e liberi, prendendosi cura.Il camp comprende escursioni esplorative, attività esperienziali
Estate in Natura
Le esperienze in natura sono modellate in base a quello che la natura, il singolo e il piccolo gruppo doneranno ad ogni incontro.Un'occasione di crescita e divertimento in un contesto unico vivendo e scoprendo la natura, la forza di un gruppo, sperimentando in tempi lenti e liberi, prendendosi cura.Il camp comprende escursioni esplorative, attività esperienziali
Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino
Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e
Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino
Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e
Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino
Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e


