Calmada a tutta
Max Fiabane Fotografo in collaborazione con il Gruppo Sossai e la Birreria Giamaj organizza in data 5 aprile 2025, una cronoscalata podistica con partenza individuale ogni 30 secondi.La manifestazione avrà inizio alle ore 15.30 dal campetto sportivo del Gruppo Sossai.La strada interessata è via Calmada che prevede un fondo iniziale su asfalto per il primo
Scopri l’arte di Bepi Modolo
Il Fondaco per Feltre ti invita alla conferenza "Giuseppe 'Bepi' Modolo: Una vita dedicata all'arte", un viaggio tra le opere e la spiritualità di un grande artista. Quando? Sabato 5 aprile – ore 17:30 Dove? Museo Diocesano di Feltre Ingresso libero!Scopri le opere di Modolo, tra affreschi, dipinti e mosaici che raccontano la sua profonda
Billo e Adelinda
Per ulteriori informazioni: 348 363 7997 Inaugurazione del sentiero tematico longobardo alle ore 14.00 In seguito, dalle 14.30 alle 17.30, lungo il percorso ci saranno laboratori ed attività per bambini e famiglie con la possibilità di visitare la stalla delle caprette e una gustosa merenda in compagnia!Percorso adatto a bambini e famiglie, lungo 2 km tra
Coriandoli – V Edizione: Sul filo dell’acqua
Biglietti:- Biglietto Intero € 10,00- Ridotto soci Pro Loco € 8,00 Spettacolo teatraleSabato 5 aprile si terrà lo spettacolo teatrale "Sul filo dell'acqua" della V Edizione della rassegna teatrale Coriandoli, presso il Teatro San Gaetano di Castion.È sull’acqua che nasce e cresce la storica simbiosi tra il Cadore e la Serenissima Repubblica di Venezia.Non solo vicende umane. Roccia, legno
La piazza delle erbe
Torna la giornata introduttiva sulla conoscenza, raccolta ed utilizzo delle erbe spontanee. Il corso verrà proposto in tre date diverse: saabto 5 aprile, sabato 26 aprile e giovedì 1° maggio. Ci guiderà Irene De Pellegrin accompagnandoci tra prati e boschi, identificando e raccogliendo erbe note e meno note che poi potrete portare a casa ed utilizzare
Noi siamo i lupopesci
A cura dell’Associazione Borgo Piave ETCm sarà presentato a Belluno, nella sala “Da Rosalina” in via Uniera dei Zatèr 6 di Borgo Piave, il libro di Alfonso Lentini “Noi siamo i lupopesci”. Interverrà Flavio Faoro, letture di Sonia Vazza. La presentazione fa parte della rassegna “Libri in Zattera”.“Inspiegabile” e dal titolo misterioso, questo libro di
XXXVIII Benedizione del Motociclista
Immancabile appuntamento che apre la stagione delle due ruoteTre giorni di divertimento per gli appassionati delle due ruote.Si comincia venerdì dalle 18 con musica e stand gastronomico Sabato dalle 14.30, seguirà il motogiro e la serata con intrattenimento musicale.Domenica, il ritrovo alla 9.30, a seguire motogiro, benedizione del motociclista. Pranzo convenzionato e intrattenimento musicale.
Vivaio Letterario – Abbastanza buono non è buono
Posti disponibili: 14 Costo: 40 euro, tutto compreso Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno) Come arrivare: in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno in auto, autostrada A27 da Mestre a Belluno Prima colazione con Silvia Pareschi.Qualche tempo fa un paladino dell’intelligenza artificiale mi ha detto: “se userai l’IA potrai tradurre più
Sklero Zero in concerto
Dal vivo, in acustico prima e in festa dopo!Grande festa con il gruppo Sklero Zero in concerto sotto il capannone della Pro Loco, dietro la piazza di Mel, in occasione dei Campionati Nazionali di corsa campestre CSI.Set in acustico alle ore 20:00 e grande festa con il concerto dalle 21:30.Siete pronti a saltare, ballare e divertirvi?
Incontri tra Natura e Scienza
Ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza Conferenza a cura del Gruppo Natura BelluneseIl Gruppo Natura Bellunese APS presenta la terza edizione di “Incontri tra Natura e Scienza”, ciclo di conferenze sugli aspetti naturalistici della provincia di Belluno che si svilupperà nelle giornate di sabato 8 e 22 marzo e 5 aprile.Tutti gli appuntamenti
Die Weisse Rose – La rosa bianca
COSTO: €15,00 Spettacolo teatraleLo spettacolo intreccia con grandissima originalità la narrazione della fiaba Hansel e Gretel e le vicende storiche dei fratelli Scholl, fondatori del movimento di resistenza al nazismo “Rosa bianca”. Si resta sorpresi da parallelismi insospettabili: la metafora della selva concretizza un momento storico insidioso e disorientante, la strega ammalia con le stesse
Visita guidata a Mel
Scopriamo uno dei Borghi più Belli d'Italia!In occasione dei Campionati Nazionali di Corsa Campestre CSI la guida Valentina Pilotti ci accompagna alla scoperta di uno dei Borghi più Belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italia. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti di questo antico borgo.Visiteremo l'antica piazza, il Palazzo della Magnifica Comunità ora


