Calendario eventi

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Il suicidio di Israele

Conferenza con la prof.ssa Anna FoaA cura dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete. Con la prof.ssa Anna Foa, Storica, specializzata in storia culturale della prima età moderna e nella storia del mondo ebraico. Si dedica alla memoria storica, alla didattica della storia e alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sulla Shoah e la deportazione nei campi

Il suicidio di Israele con Anna Foa

Anna Foa, già professoressa associata di Storia Moderna all'università La Sapienza di Roma, è autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Europa e in Italia.Membro del Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah, è da sempre impegnata sul fronte della memoria, della didattica

Il suicidio di Israele

Conferenza con la prof.ssa Anna FoaA cura dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete. Con la prof.ssa Anna Foa, Storica, specializzata in storia culturale della prima età moderna e nella storia del mondo ebraico. Si dedica alla memoria storica, alla didattica della storia e alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sulla Shoah e la deportazione nei campi

Il suicidio di Israele con Anna Foa

Anna Foa, già professoressa associata di Storia Moderna all'università La Sapienza di Roma, è autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Europa e in Italia.Membro del Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah, è da sempre impegnata sul fronte della memoria, della didattica

Il suicidio di Israele

Conferenza con la prof.ssa Anna FoaA cura dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete. Con la prof.ssa Anna Foa, Storica, specializzata in storia culturale della prima età moderna e nella storia del mondo ebraico. Si dedica alla memoria storica, alla didattica della storia e alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sulla Shoah e la deportazione nei campi

Il suicidio di Israele con Anna Foa

Anna Foa, già professoressa associata di Storia Moderna all'università La Sapienza di Roma, è autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Europa e in Italia.Membro del Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah, è da sempre impegnata sul fronte della memoria, della didattica

Il suicidio di Israele

Conferenza con la prof.ssa Anna FoaA cura dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete. Con la prof.ssa Anna Foa, Storica, specializzata in storia culturale della prima età moderna e nella storia del mondo ebraico. Si dedica alla memoria storica, alla didattica della storia e alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sulla Shoah e la deportazione nei campi

Il suicidio di Israele con Anna Foa

Anna Foa, già professoressa associata di Storia Moderna all'università La Sapienza di Roma, è autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Europa e in Italia.Membro del Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah, è da sempre impegnata sul fronte della memoria, della didattica

Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze

Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita

Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze

Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita

Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze

Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita

Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze

Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita