Calendario eventi

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Torneo di Burraco

Quota d'iscrizione: 15€Montepremi: 60% dell'incasso soggetto alle imposte di legge Con il patrocinio del Comune di Belluno e dell'Associazione Amici del Nevegal, il gruppo Burraco La Pieve di Belluno organizza un Torneo Federale di Burraco aperto a tutti, con arbitri di gara e regolamento FITAB.Il torneo si terrà domenica 31 agosto alle ore 10:30 nella Sala G. Caldart

Valmorel 30 anni sotto le stelle

Torna la rassegna Valmorel sotto le stelle che quest'anno festeggia i 30 anni di attività.La rassegna comincia sabato 5 luglio con l'inaugurazione alle 17:00 della mostra e con le premiazioni del concorso fotografico "Uomo e Montagna" dedicato a Loris De Barba, presso il centro Vejo. A seguire alle 20:30 concerto lo spettacolo "Chiamatemi strega" con Voci di

Manifestazioni 2025 a Lamon

GIUGNOSABATО 28 TIRONSE COLOR una "colorata" pedonata a scopo benefico per le via del paese ed animazione per bambini con il DUO G&G (Donatori Volontari Sangue Lamon, Pro Loco Lamon Aps) SAGRA DI SAN PIETRO tradizionali festeggiamenti del Patrono con cena a base di fritto di pesce e a seguire musica dal vivo c/o area

Arsiè green tour

Ogni tappa verrà svolta in modalità "da punto a punto" con servizio navetta all'arrivo per gli autisti e percorso prevalentemente in discesa Info e prenotazioni sul sito: www.prolocoarsie.it Email: prolocoarsie2@gmail.com Cell: 380 2178133 Cammino guidatoARSIE' GREEN TOUR: Cammino guidato di 45 km diviso in 4 tappe che percorrerà tutto il territorio del Comune di Arsiè

Lamon, piccoli scrigni d’arte

Visite a LamonRitorna anche quest'estate l'iniziativa "Lamon, piccoli Scrigni d'arte" che prevede, nei mesi di luglio e agosto, la domenica pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18, la possibilità di visitare il Museo Archeologico, la Chiesa di San Daniele e la Chiesa di San Pietro.Il museo archeologico è inoltre visitabile tutto l'anno, su richiesta, durante l'orario

Trofeo SICI

Gara ciclistica per esordientiIl trofeo SICI, una gara di interesse Triveneto, si terrà domenica 31 agosto ed andrà ad interessare la piana di Fonzaso. Il ritrovo è previsto alle ore 7:30 in Via Angelo Zucco a Fonzaso, presso i campi da tennis. La partenza dei concorrenti del primo anno sarà alle ore 9:30, mentre l'arrivo sarà previsto

Vivaio Letterario – Buoni esempi, buone letture. La scrittura ha tempi lunghi

Posti disponibili: 14 Costo: 40 euro, tutto compreso Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno) Come arrivare: in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno in auto, autostrada A27 da Mestre a Belluno Quando riprendo in mano qualcuno dei miei libri, magari a distanza di qualche anno dalla data di pubblicazione o, meglio,

Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà

Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via

Dragon Castle e i Domatori Vichinghi

Biglietti: 10 euro dai 3 anni (compiuti) in su 0-3 anni (non compiuti) gratuito adulti anche over 65 anni 10 euro Per chi prenota con caparra di 5 euro a persona, da versare esclusivamente tramite bonifico bancario, otterrà uno sconto di 1 euro ad adulto e di 2 euro a bambino. Sta per tornare l'evento

Escursione: la meravigliosa Val Canzoi – Guide Mazarol

La meravigliosa Val Canzoi con la Guida FlòFacile escursione guidata lungo sentieri naturalistici della Val Canzoi con percorso adeguato anche per persone in carrozzina e passeggini. Scopriremo il Sentiero Facilitato del comune di Cesiomaggiore e il Sentiero Natura del Parco “Cesare Dalfreddo”, con tanti ambienti, animali e piante da ammirare assieme. Ritrovo ore 10.00 presso

Panoramica sulle Dolomiti dal Col di Lana con Elisa

Costo a persona: 25€ con min. 4 e max. 15 partecipanti Per info e iscrizioni: ELISA PERON: 3201776652 - elisaperongae@gmail.com Escursione guidataSalita alla cima del Col di Lana, montagna simbolo della Prima Guerra Mondiale. Si percorreranno sentieri carichi di storia fino alla vetta, sventrata dalle mine durante il conflitto e oggi coronata da una chiesetta