Vittorio Sgarbi in “Natività”
BIGLIETTIPlatea € 39,00Galleria centrale € 39,00Galleria laterale € 32,00Loggione (non numerato) € 26,00 Giovedì 27 febbraio si terrà lo spettacolo di Vittorio Sgarbi "Natività" presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Cosa significa essere madre? Una domanda di grande suggestione, che racconta misteri e racconta l’origine del mondo. Cosa significa essere madre lo ha raccontato l’arte nel corso
Politica di ieri oggi e domani- Generazioni a confronto
Isbrec e Oltrardo organizzano l’incontro Politica di ieri, oggi e domani. Generazioni a confronto.L’appuntamento intende riscoprire la figura di Mario Svaluto Moreolo per molti decenni impegnato nell’attività politica e amministrativa del capoluogo nonché per molti anni parte attiva nel direttivo dell’Isbrec di cui è stato a lungo tesoriere. Ma l’incontro si presenta anche come occasione
Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio
Qual è il ruolo della comunità e delle associazioni sportive nel supporto alle famiglie vulnerabili?Se ne parlerà in un ciclo di incontri dedicato alla costruzione di una rete solidale, con esperti del settore e momenti di confronto aperto. Primo appuntamento: FELTRE – Sala Luciani dei Rustici di Palazzo Bianco, via Ligont 4 Giovedì 6 Febbraio 2025 | 20:30
Vittorio Sgarbi in “Natività”
BIGLIETTIPlatea € 39,00Galleria centrale € 39,00Galleria laterale € 32,00Loggione (non numerato) € 26,00 Giovedì 27 febbraio si terrà lo spettacolo di Vittorio Sgarbi "Natività" presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Cosa significa essere madre? Una domanda di grande suggestione, che racconta misteri e racconta l’origine del mondo. Cosa significa essere madre lo ha raccontato l’arte nel corso
Belluno e le sue montagne, una ricchezza di fiori da scoprire
Venerdì 28 febbraio si terrà la conferenza Belluno e le sue montagne, una ricchezza di fiori da scoprire, organizzata dal CAI sezione di Belluno presso la Sala Parrocchiale di Cavarzano.Durante la serata interverranno:- Gianni Poloniato (Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi): "Tesori Floristici del Serva"- Monica Sommacal (Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno): "Il Giardino Botanico delle Alpi
News & Talk
CAFFÈ LETTERARIO, SEDE ENAIP – Via Borgo Ruga→ ore 18:00Laura Silvia Battaglia al-JalalGiornalisti in tempo di guerra: il valore della testimonianzaLe guerre sono la cartina di tornasole della nostra essenza umana. Vale per coloro che vi sono coinvolti: da attori e da spettatori. L’osservatore è tra i ruoli più determinanti: vede, registra, cerca di comprendere,
Il Cadore tra ‘800 e ‘900
Venerdì 28 febbraio si terrà la presentazione del libro Il Cadore tra '800 e '900 - Perarolo nelle fotografie di Luigi Burrei, curato da Elena Maierotti, presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo.Luigi Burrei (1859-1927), originario di Nebbiù di Pieve di Cadore (Belluno), visse la maggior parte della sua vita a Perarolo.
Pedali e altre storie
Ingresso libero Ciclo di incontri dedicati alla biciclettaCiclo di serate “Pedali e altre storie”, dedicato ai viaggi in bicicletta e al cicloturismo, organizzato dalla FIAB Belluno APS che si svolgeranno in Sala Bianchi alle ore 20:45. Si parte il 07 febbraio con Alberto Pavan in "Ciclonugae - Cinque itinerari di viaggio in Friuli: cicloviaggiatore e scrittore, accompagnerà il
“Il Giubileo della Speranza”
Il Museo Diocesano di Belluno-Feltre si prepara ad accogliere un ciclo di conferenze di grande interesse culturale e spirituale, dedicate al tema del Giubileo ordinario 2025, indetto da papa Francesco . L’iniziativa, intitolata “Il Giubileo della Speranza”, è promossa dal comitato scientifico del Museo con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre e rappresenta un’occasione unica per
I tesori della Biblioteca Civica
Venerdì 28 febbraio si apre il ciclo di incontri I tesori della Biblioteca Civica, con proiezioni di immagini ed esposizione di documenti originali dei fondi presentati, presso la Corte di Palazzo Crepadona.Il programma degli incontri:- Venerdì 28 febbraio: Le fotografie di G. Burloni (Anni '50 del '900) a cura di Giovanni Larese e con la
Giornata mondiale delle malattie rare
Una giornata dedicata alle Malattie Rare.Alle 10:30 SS Messa presso la Chiesa dell'Addolorata di Mel, a seguire alle 15:00 presso il Palazzo del Municipio nella bella cornice del salone degli affreschi interventi di Nico dell'Associazione Cometa ASMME, ULSS 1 Dolomiti e i rappresentanti dei ragazzi del Centro Diurno Noialtri di Mel.Seguirà rinfresco presso la seded del
Ictus: che cosa fare
Conferenza della dottoressa Canal Giessica dello UOC - Neurologia Ospedale di Feltre. Ingresso libero.


