Osteria Giacobazzi
BIGLIETTIPlatea € 43,00Galleria centrale € 43,00Galleria laterale € 37,00Loggione (non numerato) € 29,00 Spettacolo comicoLunedì 17 febbraio si terrà lo spettacolo comico Osteria Giacobazzi presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.“Osteria Giacobazzi”, lo spettacolo che vede il teatro trasformarsi nel vero senso della parola: tavoli imbanditi, vino e vettovaglie serviti durante lo show ad alcuni ospiti che sono
Cos’è Il Dado?
Scopri Il Dado: La palestra di arrampicata che ti fa vedere il mondo da un’altra prospettivaHai mai pensato di provare l’arrampicata? L’occasione giusta è lunedì 17 febbraio, quando Il Dado Boulder apre le sue porte in modo straordinario per un evento esclusivo! Un’opportunità unica per scoprire un mondo dove sfidare te stesso e vivere l’emozione di vedere
Osteria Giacobazzi
BIGLIETTIPlatea € 43,00Galleria centrale € 43,00Galleria laterale € 37,00Loggione (non numerato) € 29,00 Spettacolo comicoLunedì 17 febbraio si terrà lo spettacolo comico Osteria Giacobazzi presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.“Osteria Giacobazzi”, lo spettacolo che vede il teatro trasformarsi nel vero senso della parola: tavoli imbanditi, vino e vettovaglie serviti durante lo show ad alcuni ospiti che sono
Cos’è Il Dado?
Scopri Il Dado: La palestra di arrampicata che ti fa vedere il mondo da un’altra prospettivaHai mai pensato di provare l’arrampicata? L’occasione giusta è lunedì 17 febbraio, quando Il Dado Boulder apre le sue porte in modo straordinario per un evento esclusivo! Un’opportunità unica per scoprire un mondo dove sfidare te stesso e vivere l’emozione di vedere
Storia e presente dell’Europa dell’Est
Conferenza con Paolo PossamaiMartedì 18 febbraio si terrà la conferenza con Paolo Possamai dal titolo "Storia e presente dell'Europa dell'Est nelle cronache di Demetrio Volcic", a cura dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete. Storico e giornalista presso il gruppo Espresso e poi Gedi, ha diretto i quotidiani Il Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Corriere delle
Storia e presente dell’Europa dell’Est
Conferenza con Paolo PossamaiMartedì 18 febbraio si terrà la conferenza con Paolo Possamai dal titolo "Storia e presente dell'Europa dell'Est nelle cronache di Demetrio Volcic", a cura dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete. Storico e giornalista presso il gruppo Espresso e poi Gedi, ha diretto i quotidiani Il Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Corriere delle
Storia e presente dell’Europa dell’Est
Conferenza con Paolo PossamaiMartedì 18 febbraio si terrà la conferenza con Paolo Possamai dal titolo "Storia e presente dell'Europa dell'Est nelle cronache di Demetrio Volcic", a cura dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete. Storico e giornalista presso il gruppo Espresso e poi Gedi, ha diretto i quotidiani Il Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Corriere delle
Storia e presente dell’Europa dell’Est
Conferenza con Paolo PossamaiMartedì 18 febbraio si terrà la conferenza con Paolo Possamai dal titolo "Storia e presente dell'Europa dell'Est nelle cronache di Demetrio Volcic", a cura dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete. Storico e giornalista presso il gruppo Espresso e poi Gedi, ha diretto i quotidiani Il Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Corriere delle
Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze
Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita
Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze
Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita
Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze
Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita
Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze
Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita


