Calendario eventi

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino

Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e

Concerti

Porta il nuovo titolo “Concerti”, di fatto la sua vera natura, il cartellone di esibizioni dedicato ai saggi di fine anno scolastico della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”, Istituto che opera in convenzione con il Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto (Treviso) e in collaborazione con il Comune di Belluno e la Filarmonica di Belluno

Convegno Internazionale sull’Affresco. Passato, presente, futuro.

Il convegno articolato in due giornate è stato pensato per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto, la tecnica della pittura a fresco che dopo la sua nascita nell’area medio-orientale-mediterranea pochi sanno che è stata principalmente sviluppata in Italia. Per far entrare nell’argomento il pubblico, dopo l’accoglienza, gli ospiti saranno guidati dalla Professoressa Isabella

Maggio a Starson

Ingresso 5 euro, gratuito per soci e bambini al di sotto degli 11 anni. Maggio al Centro AstronomicoNel mese di maggio vi attende un ricco programma presso il Centro Astronomico "Giuliano Vanin" ad Arson!Sabato 3 maggio: una serata dedicata alla Luna. Sarà un momento piuttosto eccezionale, perché a memoria di chi scrive non c’è mai stata finora

VOLTI E VOCI DAL SILENZIO – Conoscere i sarcomi

Conferenza di sensibilizzazione e consapevolezza sulle patologie oncologicheSabato 24 maggio si terrà Volti e Voci dal silenzio - conoscere i sarcomi - Ricordando Cristian Sommacal, una conferenza di sensibilizzazione e consapevolezza sulle patologie oncologiche, a cura di S.T.E.F.A.N.O. ETS. Con il Patrocinio del Comune di Belluno.

Mercatino Manzoniano

la giornata mette insieme un mercatino, un’area streetfood, musica e giochi per i più piccoli.Vi aspettiamo al consueto mercatino di artisti e hobbisti con:vecchi mestieri nel borgo antico; la cultura del cavallo con asd Legnaro a cavallo; museo di storia naturale aperto; biblioteca popolare di chies e codenzano; cimeli militari della Prima e della Seconda

Campo capriolo

Giornata intera con accoglienza alle 9:00-9:30 e ritiro alle 16:30-17:00 con possibilità di anticipo/posticipo.Pomeriggio/sera con accoglienza 14:30-15:00 e ritiro alle 21:00-21:30 con possibilità di anticipo/posticipo.Martedì homeschooling/doposcula e pomeriggi in natura su richiesta. Esperienze in natura modellate in base a quello che la natura, il singolo e il piccolo gruppo doneranno ad ogni incontro. Comprende escursioni

De Forma Mentis

APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di

De Forma Mentis

APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di

Caccia al tesoro in centro storico a Feltre

Costo 3€ contributo per i materiali Partecipa a questo avvincente gioco a squadre, aperto sia agli adulti che ai ragazzi!Sabato 24 maggio 2025, alle 14:00, Feltre si trasforma in un grande campo di gioco: torna la CACCIA AL TESORO nel centro storico!Raduna la tua squadra (da 3 a 5 persone), attiva il radar per gli

Programma primavera-estate 2025

Programma primavera-estate 2025 nella Val di Seren del Grappa.Nel corso della primavera e fino alla fine dell'estate, il programma offre un mix di eventi unici che coinvolgono persone di tutte le età, con attività che spaziano dalla natura, alla gastronomia e alle tradizioni locali. Per i più piccoli, ci sono attività dedicate alla scoperta della biodiversità. Si

Ma se questo presente fosse l’ultima notte del mondo

Regia, drammaturgia Blu Silla con Marcello Orsenigo, Blu Silla scene Melissa Presepi aiuto regia Elena Griggio con le tracce musicali Ua e Midor tratte da Ea – One voice study on a wordless dictionary di Nina Baietta  consulenza drammaturgica Eva Gennaro coproduzione Spaccature FestivalFratello Maggiore e Fratello Minore, quando erano bambini di dieci e otto anni,