Calendario eventi

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Camminando

Esperienze, sensazioni ed emozioni a Borgo Valbelluna. Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni è il primo festival, in provincia di Belluno, a dedicarsi al cammino declinandone gli innumerevoli aspetti: non solo le camminate, ma anche la filosofia dell’andare a piedi, la sua letteratura e i tanti protagonisti che promuovono il cammino non solo come mezzo per il

Appunti di viaggio

"Appunti di viaggio" - serata di multivisione presentata dal fotografo Walter Argenta presso l'oratorio parrocchiale di Lentiai. Giovedì 12 giugno alle ore 21 - ingresso libero. Serata organizzata dal Circolo Promozione e Cultura di MelSerata di multivisione del fotografo Walter Argenta

Immenso Blu

Giovedì 12 giugno, Palazzo delle Contesse di Mel alle 18:30 il Festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni inaugura Immenso Blu. Presenta Jacopo Gabrieli ricercatore presso l’Istituto di scienze popolari del CNR. Per la prima volta in Veneto la mostra che propone una selezione di immagini tra le più significative e d’impatto scattate dal fotografo - alpinista

Camminando

Esperienze, sensazioni ed emozioni a Borgo Valbelluna. Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni è il primo festival, in provincia di Belluno, a dedicarsi al cammino declinandone gli innumerevoli aspetti: non solo le camminate, ma anche la filosofia dell’andare a piedi, la sua letteratura e i tanti protagonisti che promuovono il cammino non solo come mezzo per il

Cansiglio In Vita

Il Festival Cansiglio InVita torna per la sua terza edizione, per quattro giornate, ancora una volta nella suggestiva cornice della Foresta del Cansiglio. Alla fine dell’edizione precedente ci eravamo salutate/i con la promessa di rivederci presto. Ed eccoci qui, con nuove energie e proposte!Il Festival nasce per creare un ponte tra scienza e società, tra

Cansiglio In Vita

Il Festival Cansiglio InVita torna per la sua terza edizione, per quattro giornate, ancora una volta nella suggestiva cornice della Foresta del Cansiglio. Alla fine dell’edizione precedente ci eravamo salutate/i con la promessa di rivederci presto. Ed eccoci qui, con nuove energie e proposte!Il Festival nasce per creare un ponte tra scienza e società, tra

Cansiglio In Vita

Il Festival Cansiglio InVita torna per la sua terza edizione, per quattro giornate, ancora una volta nella suggestiva cornice della Foresta del Cansiglio. Alla fine dell’edizione precedente ci eravamo salutate/i con la promessa di rivederci presto. Ed eccoci qui, con nuove energie e proposte!Il Festival nasce per creare un ponte tra scienza e società, tra

Cansiglio In Vita

Il Festival Cansiglio InVita torna per la sua terza edizione, per quattro giornate, ancora una volta nella suggestiva cornice della Foresta del Cansiglio. Alla fine dell’edizione precedente ci eravamo salutate/i con la promessa di rivederci presto. Ed eccoci qui, con nuove energie e proposte!Il Festival nasce per creare un ponte tra scienza e società, tra

Gelato Gourmet

Il grande ritorno del gelato gourmet!Sta per arrivare un evento culinario imperdibile: un viaggio di sapori unico, dove il gelato diventa protagonista in ogni portata. Dall’antipasto al dolce, ogni piatto del nostro Menù Degustativo sarà una sorpresa pensata per stupire il palato e risvegliare i sensi, in una serata speciale all’insegna della creatività gastronomica.L’evento nasce

Latterie aperte in Valbelluna – dalla latteria alla tavola

Per Latterie aperte in Valbelluna 2025 appuntamenti con degustazioni di formaggi e prodotti tradizionali locali guidati dagli assaggiatori ONAF, a base di formaggi prodotti dalle nostre latterie. Prezzo fisso per ogni appuntamento 35€ caffè e bevande incluse, solo su prenotazione. venerdì 16 maggio ore 20:00 - Ristorante Alla Stanga - Sedico - 380 778 0709

Incontri su “Brasile. Tra due mondi, una storia”

Approfondimenti sulla mostraIl Museo Etnografico Dolomiti apre il mese di giugno con una serie di incontri di approfondimento che accompagneranno l'esposizione "Brasile. Tra due mondi, una storia" allestita presso la Sala Mostre del Museo. Venerdì 13 giugno il ricercatore storico Daniele Gazzi interviene con una relazione dal titolo "1875-2025, 150 anni di emigrazione italiana nel

Rettili, tra mito e realtà

L'incontro inizierà con l'intervento di Paolo luciani, assessore del Turismo del Comune di Belluno e a seguire ci sarà la partecipazione di Davide Fain, studioso esperto e divulgatore dei rettili da oltre 40 anni e successivamente Lorenzo Fain, allevatore di serpenti e autore di pubblicazioni video online al seguente sito.L'obbiettivo di questo ritrovo è far