Quattro passi in mezzo ai sassi
Secondo appuntamento dell'evento "Quattro passi in mezzo ai sassi". L'evento avrà luogo sabato 24 maggio alle ore 9:00 "Sulle tracce di S. Salvatore".Ritrovo a Peròn al parcheggio della Chiesa.Percorso 5,5 km. Dislivello +300m./-300m. Durata 3 ore circa. Costo: 10 euro a persona (minorenni gratis) da pagare alla guida il giorno della visita. Prenotazione obbligatoria contattando la Biblioteca civica di Belluno a partire dal
Concerto corale
Il coro di Trichiana organizza annualmente il concerto di Primavera per dare la possibilità al pubblico di poter ascoltare brani di ispirazione popolare. Al concerto si esibiranno il Coro polifonico Trichiana (BL), diretto da Stefano Bittante, il Coro Anima e Voce di Trento, diretto da Marco Pisoni e il Coro Diverse Voci di Susegana (TV), diretto da Marco
Maggio teatrale zumellese
XXXV edizione della Rassegna Teatrale Zumellese.Torna la rassegna "Maggio teatrale zumellese" con sei appuntamenti di teatro all'Auditorium San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna - BL). Sabato 24 maggio ore 21:00 "La vedova scaltra" con la compagnia Teatro dei Pazzi (San Donà di Piave- VE) e regia di Giovanni Giusto; Commedia dell'Arte di Carlo Goldoni. Domenica 25 maggio ore 20:00 "La piccola
Passeggiata con l’associazione “I Walk”
Anello di Cavarnere - aperta a tuttiGiornata parte dell'evento "Latterie aperte in Valbelluna" 2025. Ritrovo alle 8:30 presso il Rifugio Pranolz e partenza alle 9:00 verso l'anello con arrivo per le ore 11:00 alla vecchia Osteria di Pranolz. Costo 15€ a persona - lunghezza 7km - dislivello 100mt. A seguire degustazione di formaggi in collaborazione alle
Festa della Madonna di Caravaggio 2025
Da venerdì 16 maggio a lunedì 2 giugno, si terrà la festa della Madonna di Caravaggio a Travagola!Si potrà, tra l'altro, gustare piatti tipici come la frittura di pesce e la polenta con schiz o baccalà, partecipare a balli con DJ e musica dal vivo, assistere alla benedizione agricola e alla sfilata di auto d'epoca, e molto
Vivaio Letterario – A Nord! A Nord! Altre latitudini, altre storie
Posti disponibili: 14 Costo: 40 euro, tutto compreso Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno) Come arrivare: in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno in auto, autostrada A27 da Mestre a Belluno Prima colazione con Emilia Lodigiani“To follow the dream and again to follow the dream and so ewig usque ad finem” :
Latterie aperte in Valbelluna – dalla latteria alla tavola
Scopriamo i formaggi e i sapori della Valbelluna!Latterie Aperte in Valbelluna valorizza l’operato delle latterie cooperative del territorio facendo conoscere i metodi di lavorazione tradizionali tuttora in uso, che determinano la qualità dei prodotti lattiero caseari offerti. Con quasi 30 mila quintali di latte l’anno quello delle aziende lattiero casearie è un patrimonio economico-sociale di inestimabile
Antiche comunità tra fiumi, terre e mare nella pianura veneta
Conferenza relativa alla mostra "Dolomiti e pianura"Sabato 24 maggio si terrà una conferenza relativa alla mostra "Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa" dal titolo "Antiche comunità tra fiumi, terre e mare nella pianura veneta dell'età del Bronzo" a cura di Elisa Dalla Longa (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale
Ed era tutta luce
Recital sui testi di Pier Paolo PasoliniTremea Giuliano - recitazioneGastone Guerra - sax "Un percorso fatto di parole che tracciano dai viottoli di campagna alle rotte dei migranti una parte della mappa che Pasolini ha lanciato nel buio del futuro che stiamo vivendo. Sinapsi che trovano, dalle arcate dei ponti bombardati del passato, nei recettori
La rievocazione della Madonna trafugata
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all'interno del Museo. Sabato 24 maggio presso il Museo del Piave Vincenzo Colognese (Caorera di Setteville - BL) si terrà un pomeriggio ricco di storia, cultura e tradizione. Il museo organizza "La rievocazione della Madonna trafugata" con il seguente programma: Ore 17:00 - I rievocatori autriaci arrivano con
Piante spontanee curative: conoscerle e utilizzarle
Quota: €65, comprende il pranzo con picnic Naturalpina e i materiali per seguire il corso e per il laboratorio pratico. Sabato 24 maggio si terrà Piante spontanee curative: conoscerle e utilizzarle, presso l'Azienda Agricola Naturalpina Dolomiti.Corso teorico e pratico, aperto a tutti, per imparare a conoscere le erbe spontanee curative presenti nel nostro territorio, le loro proprietà
Intelligenza artificiale – strumenti per il mondo di domani
Conferenza sull'intelligenza artificialePosti limitati, per prenotarsi cliccare al seguente link.Un evento dedicato alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale ti aspetta il 24 maggio alle 10:00 al Museo Diocesano di Feltre.Parleremo di innovazione sanitaria, normative e competenze per il lavoro del futuro, produttività e trasformazione digitale con esperti e professionisti del settore!L'incontro, gratuito e aperto a tutti,


