Consorzio Tutela Morone e Castagno del Feltrino

Consorzio Tutela Morone e Castagno del Feltrino

Il Consorzio di Tutela del Feltrino custodisce e promuove la qualità del prodotto anche grazie a innovativi trattamenti di conservazione dalla pianta al frutto fresco, nel rispetto delle normative igienico–sanitarie e della sostenibilità dell’ambiente. Infatti, non vengono mai utilizzati prodotti chimici antiparassitari o concimi di sintesi.

Da sempre si coltiva il castagno nella zona del Feltrino, nella parte bassa della provincia di Belluno. Il castagno selvatico cresce naturalmente in questi boschi, ma gli abitanti hanno “addomesticato” la pianta con innesti e trasformata in maestosi moronér, che hanno permesso di coltivare il più nobile marrone insieme alla castagna.I castagneti continuarono a crescere finché si curarono i boschi, ma dall’inizio del ‘900 l’agricoltura di mais e l’abbandono del territorio hanno inciso pesantemente nello sviluppo delle piante di castagno e marrone.

Il Consorzio di Tutela “Morone” e Castagno del Feltrino è nato nel 1996 per la salvaguardia delle piante superstiti e per il mantenimento e lo sviluppo della coltura attraverso una rinnovata passione di alcuni abitanti.

Circa un centinaio di soci del Consorzio curano i castagneti attraverso la pulizia dei boschi, la potatura, l’innesto e la valorizzazione del prodotto locale.
Oggi sono state recuperate 460 piante di Moroni, tra queste anche alberi secolari, a cui si aggiungono 282 piante giovani. Attualmente si stanno risanando anche le piante di Castagna per la rinomata farina

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Canyoning Val Maggiore Classic - Dolomiti Guides

Canyoning Val Maggiore Classic - Dolomiti Guides

Feltre
Bike tour del Lago del Corlo

Bike tour del Lago del Corlo

Feltre
Castello di Zumelle bike tour

Castello di Zumelle bike tour

Feltre
Alla scoperta del borgo di Montagne

Alla scoperta del borgo di Montagne

Feltre
Prosecco delle Dolomiti

Prosecco delle Dolomiti

Feltre

Eventi in zona

Ospitalità