Presentazione libro
Una storia d’amore nella terra di Balbo, Matteotti e don Minzoni. Sorretto da una scrittura che affianca ai toni avvolgenti del realismo magico quelli precisi del racconto storico, questo romanzo corale, pieno di vitalismo e di personaggi indimenticabili, trascina i lettori, consegnandoci una storia a cui apparteniamo ancora.Dario Franceschini in dialogo con Alessandro Dalla Gasperina
Alpinia
10 gennaio - Feltre Museo Diocesano di Arte Sacra - ore 18:00Gen. Bruno Petti - Il Battaglione Alpino «Val Cismon» nella campagna di RussiaLe vicende di un Reparto, l'epopea alpina in terra di Russia, la storia delle nostre genti.Evento svolto in collaborazione con l'Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia07 febbraio - Rasai di Seren del
Grigory Sokolov
Biglietti:- Interi 40€- Soci 25€- Studenti (under 26) 5€ Musiche di William Byrd e Johannes BrahmsLunedì 20 gennaio si terrà il Concerto della 72° stagione 2025 Moti Paralleli, presso il Teatro Comunale Dino Buzzati, organizzato dal Bel Circolo.Il Concerto di questa nuova stagione, vedrà esibirsi Grigory Sokolov al pianoforte in musiche di William Byrd e Johannes Brahms.Per info
I venerdì del Casel di Celarda
Febbraio Mese della Biodiversità7 febbraio con l''Associazione Coltivare condividendo a cura di Tiziano Fantinel21 Febbraio con la Dott.ssa Marialuisa Dal Cortivo
Il popolamento del Bellunese tra età del bronzo e età del Ferro
Sabato 08 febbraio si terrà un'introduzione e visita alla mostra "Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa" dal titolo "Il popolamento del Bellunese tra età del Bronzo e età del Ferro" a cura di Anna Angelini e Valentina Donadel.La mostra pone l’attenzione sulla connessione continua tra le Dolomiti bellunesi, la fascia confinante
Festa di San Valentino
Torna la Festa di San Valentino a Limana!Torna la festa di San Valentino dal 8 al 16 febbraio con tantissimi eventi per i festeggiamenti del Santo Patrono di Limana.Sabato 8 inaugurazione della mostra "Te se ti, de ti el to confin" a cura dell'Associazione Arca dei Volti, visitabile venerdì dalle 14:00 alle 18:00 sabato e domenica dalle
Noi genitori di ragazzi transgender
Sabato 08 febbraio si terrà la presentazione del libro Noi genitori di ragazzi transgender, redatto da Roberta Rosin e Valentina Cincotto, presso la Sala Eliseo Dal Pont Bianchi.Dal 2022 presso l'Associazione CON-TE-STARE è attivo un gruppo di genitori di ragazz3 transgender che si riunisce ogni 3 settimane per condividere i cammini, le speranze e le
Ugualmente diversi
Entrata Libera " ̀ " : ️ Con la regia di Rebecca GarletUn viaggio emozionante tra uguaglianza e diversità, raccontato con passione sul palcoscenico
Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze
Da martedì a venerdì:9.30-12.30 e 15.30-18.00Sabato:9.30-12.30 Dal 8 al 27 febbraio, le sale della Prefettura di Belluno ospiteranno la mostra Il Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.L'iniziativa, organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno, è promossa dal Banco Farmaceutico. La mostra è stata concepita
Festa di Santa Apollonia
Tre giorni a Farra d'Alpago di festa per il Carnevale e Santa ApolloniaTre giorni di festa a Farra d'Alpago sotto al capannone riscaldato potrete gustare delle succulente pietanze preparate dalla Proloco di Farra oltre alla gara di briscola il giorno venerdì 7 febbraio - la Santa Messa e il ballo con il complesso Santa Apollonia
Lo schianto dell’F16 a Limana
Una serata speciale per il 40° anniversario della caduta dell'aereo F16 decollato da Torrejon (ESP) e diretto ad Aviano (PN) avvenuta l'8 febbraio 1985.Intervengono Michele Talo, sindaco di Limana, Luca De Toffol, consigliere delegato di Limana, Massimo Sommacal e Michele Troian, testimoni oculari, Ermelinda Dal Farra soccorritrice, Giovanni Carraro e molti altri ospiti. Conduce Andrea
Il popolamento del Bellunese tra età del bronzo e età del Ferro
Sabato 08 febbraio si terrà un'introduzione e visita alla mostra "Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa" dal titolo "Il popolamento del Bellunese tra età del Bronzo e età del Ferro" a cura di Anna Angelini e Valentina Donadel.La mostra pone l’attenzione sulla connessione continua tra le Dolomiti bellunesi, la fascia confinante


