Calendario eventi

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Passeggiata tra natura e chiesette affrescate

Per il Festival Camminando 2025Una piacevole passeggiata immersa nei territorio dell'antica Contea di Cesana, alla scoperta dei paesaggi e delle chiesette in compagnia di Borgo Valbelluna Safe Walking e Frammenti d'Arte.Un percorso di 8km con un dislivello di 200m con partenza dalla Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta a Lentiai, monumento nazionale. Durante la passeggiata

Attualità di una metamorfosi – rassegna “Libri in Zattera”

“Attualità di una metamorfosi” è una mostra temporanea di libri oggetto, realizzati dagli artisti bellunesi Flavio Da Rold, Alfonso Lentini e Giorgio Vazza, dove i libri perdono la loro funzione di veicolo del sapere e diventano opere d’arte che potranno essere ammirate al piano nobile di palazzo Doglioni. La mostra fa parte della rassegna “Libri

Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino

Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e

Filò a Seravella

Vaschetta per l'acqua, canovaccio, forbici, ago con punta, ditale, pinze, cordonetto di cotone n. 5 o 8 Impareremo a intrecciare per creare un rustico sotto-pentola.Laboratorio con le Fojole

Laboratori con la carta

Bambini dai 7-11 anni , ! ✨ Con Eugenia Caldart e la sua Bottega del Fare e Rifare, scopriremo tutti i segreti della carta e creeremo cose fantastiche! ?Ci sono due turni, così potete scegliere quello che preferite: 14.30 - 16.00 16.15 - 17.45 ? In biblioteca, ovviamente! ̀ ? Bambini e bambine dai 7

Cammino Retico con Gio

Sui sentieri e luoghi del Cammino Retico, alla ricerca di angoli di storia, natura, piccoli borghi e vita quotidiana. Intraprendi un viaggio indimenticabile, un percorso che si snoda tra le maestose Dolomiti Bellunesi, sulle tracce di antiche civiltà e tradizioni millenarie. Ripercorri le orme dei Romani lungo la Via Claudia Augusta Altinate, un'antica arteria che

Il Teatro delle Emozioni: Pescecane

Spettacolo teatraleSabato 29 marzo si terrà lo spettacolo della rassegna Il Teatro delle Emozioni "Pescecane", presso la Casa delle Arti e prodotto da Tib Teatro in collaborazione con Società Nuova SCS nell’ambito del progetto di rete IN AUT- Percorsi di INclusione di persone con AUTismo.Il teatro coinvolge il corpo e la psiche, si basa su

News & Talk – Vincenzo Schettini

Un ciclo di appuntamenti imperdibili per scoprire, approfondire e discutere temi di grande attualità con esperti e protagonisti.AUDITORIUM ISTITUTO CANOSSIANO  – Via Monte Grappa, 1 → ore 15:00Vincenzo Schettini La forza della conoscenza L'approccio scientifico, lo studio e la conoscenza diventano cruciali nell'affrontare le grandi sfide attuali, come quelle legate all'ambiente, alle disuguaglianze, alla disinformazione,

Assaggi di Valbelluna

Presentazione del progetto Assaggi di Valbelluna: le aziende agricole all'interno del progetto Visit Borgo Valbelluna. A Seguire rinfresco con i prodotti delle Aziende Agricole.Le aziende agricole di presentano

Marzo al centro astronomico Giuliano Vanin

Ingresso 5 euro, gratuito per soci e bambini al di sotto degli 11 anni. Sabato 1 marzo alle 21 Gabriele Vanin terrà una conferenza su un tema insolito, ma quanto mai stimolante e anche divertente, soprattutto alla luce della pratica recente che ha ormai preso piede, quella di recapitare sui telefoni, da parte di fantomatiche agenzie

CammiNATURAlmente

In caso di brutto tempo l’escursione verrà annullata o rimandata a data da destinarsi. Eventuali informazioni al tel 340 876 9665 (Anacleto) CESIOMAGGIORE - passi tra suggestivi borghi, ville nobiliari e alberi monumentaliPartiremo per Colliol per vedere gli esterni di villa Canella-Dal Corno per poi avviarsi lungo amene stradine di campagna, godendo di un vasto

Brusa la vecia

Torna la grande festa di metà Quaresima organizzata dalla Pro Loco Trichiana."Brusa la Vecia" è una manifestazione tradizionale che ricade nel periodo di metà Quaresima. Alla lettura del "Testamento della Vecia" segue lo spettacolare "rogo" della stessa che rievoca un antica usanza della tradizione popolare. Si tratta infatti di un vero e proprio "rito di