“Il Giubileo della Speranza”
Il Museo Diocesano di Belluno-Feltre si prepara ad accogliere un ciclo di conferenze di grande interesse culturale e spirituale, dedicate al tema del Giubileo ordinario 2025, indetto da papa Francesco . L’iniziativa, intitolata “Il Giubileo della Speranza”, è promossa dal comitato scientifico del Museo con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre e rappresenta un’occasione unica per
Vie in rosa: Leggere Lolita a Teheran
Biglietti:- Biglietto Intero € 12,00- Ridotto soci Pro Loco € 10,00 Spettacolo teatraleVenerdì 28 marzo si terrà lo spettacolo teatrale "Leggere Lolita a Teheran" della rassegna teatrale Vie in rosa: riflessioni attorno al mondo donna, presso il Teatro San Gaetano di Castion.Lettura scenica tratta dal libro “Leggere Lolita a Teheran” di Azar NafisiregiaElettra De Biasi e Sonia VazzaconSonia Vazzainterventi musicaliEnsanble
Attenti al libro!
Letture per bambiniLa Biblioteca civica di Belluno, a partire dal 7 marzo e fino al 28 marzo (ogni venerdì del mese), ripropone il progetto “Attenti al libro!”, con letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni. Le letture saranno curate dalle nostre brave lettrici: Annamaria Canepa, Sabina D'Isep, Valentina Pellegrinon, Paola Brolati e
Alla ricerca di Antonio Miari
Reading concertoVenerdì 28 marzo si terrà un reading concerto dal titolo Alla ricerca di Antonio Miari presso la Biblioteca Civica Crepadona, organizzato dalla Biblioteca con il Liceo Musicale G. renier.Lezione concerto ad opera degli studenti e delle studentesse del Liceo Musicale G. Renier.Ingresso libero.
Magna e Tasi
Da giovedì 27 a domenica 30 marzo si terrà in Piazza dei Martiri la prima edizione di Magna e Tasi - Euro mercato in Veneto. Gli orari d'apertura saranno dalle 18:00 alle 24:00 giovedì. Venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 24:00.È una manifestazione itinerante che unisce tradizioni culinarie e artigianali internazionali, con un focus particolare sulla cultura e
Magna e Tasi
Da giovedì 27 a domenica 30 marzo si terrà in Piazza dei Martiri la prima edizione di Magna e Tasi - Euro mercato in Veneto. Gli orari d'apertura saranno dalle 18:00 alle 24:00 giovedì. Venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 24:00.È una manifestazione itinerante che unisce tradizioni culinarie e artigianali internazionali, con un focus particolare sulla cultura e
Magna e Tasi
Da giovedì 27 a domenica 30 marzo si terrà in Piazza dei Martiri la prima edizione di Magna e Tasi - Euro mercato in Veneto. Gli orari d'apertura saranno dalle 18:00 alle 24:00 giovedì. Venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 24:00.È una manifestazione itinerante che unisce tradizioni culinarie e artigianali internazionali, con un focus particolare sulla cultura e
Magna e Tasi
Da giovedì 27 a domenica 30 marzo si terrà in Piazza dei Martiri la prima edizione di Magna e Tasi - Euro mercato in Veneto. Gli orari d'apertura saranno dalle 18:00 alle 24:00 giovedì. Venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 24:00.È una manifestazione itinerante che unisce tradizioni culinarie e artigianali internazionali, con un focus particolare sulla cultura e
Oli essenziali per il benessere
Costo 40€(inclusi i materiali per l'attività pratica) WorkshopSabato 29 marzo si terrà il workshop Oli essenziali per il benessere, presso l'Herbarium di Naturalpina Dolomiti.Un'esperienza sensoriale creativa, condotta da Alice, pensata per farti immergere nell'affascinante mondo degli Oli essenziali naturali, con un focus particolare sulle essenze di montagna, curiosità e consigli utili e creativi, per rimedi
Impianti aperti
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra il 22 marzo 2025, torna Impianti Aperti, l'evento di Servizi Integrati Bellunesi dedicato ai cittadini che desiderano conoscere da vicino il funzionamento degli impianti del servizio idrico integrato.Tema dell'edizione 2025 della Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dalle Nazioni Unite, la conservazione dei ghiacciai, elementi essenziali per la vita, l'acqua
I Cimbri in Cansiglio
“Sono gente robusta, pulita, parca di parole e di movimenti”: questi sono i tratti sintetici attribuiti ai Cimbri nella “Nuova Rivista Forestale” del 1879.Altri riferimenti relativi alle loro attitudini e capacitò lavorative si possono acquisire dai registri delle nascite conservati negli archivi di Tambre e Fregona nei quali ai nomi dei Cimbri sono associate svariate
Brusa la Vecia 2025
Causa maltempo, verrà spostata domani domenica 30 marzoTradizioni


