Chiesa di San Benedetto a Celarda

Chiesa di San Benedetto a Celarda

Chiesa di antich origini, tardo romane o longobarde.

Il borgo di Celarda ha antiche origini, probabilmente tardo romane o longobarde quando era un insediamento difensivo a controllo del fiume Piave. La chiesa di San Benedetto viene citata per la prima volta in un documento del 1386 e la sua storia è strettamente legata a quella del vicino Santuario dei Santi Vittore e Corona, tanto da diventarne una sorta di succursale a cavallo alla fine del Quattrocento.

La sua storia viene ricostruita, come quella di molte altre chiese, dai verbali redatti in occasione delle visite che il vescovo ed i suoi segretari facevano periodicamente per verificare lo stato degli edifici, degli altari, delle opere d’arte e degli arredi sacri; sono importanti documenti che riproducono una sorta di fotografia istantanea della struttura. Alla fine del Cinquecento, infatti, la chiesa di San Benedetto viene descritta come priva dei necessari arredi liturgici, dotata di un’unica pala molto antica e con affreschi che ne decorano le pareti, mentre nel corso del Seicento viene ampliata la navata, coperti gli affreschi che verranno riscoperti solo con i recenti restauri, realizzato l’altare maggiore e intagliati i due altari laterali dal maestro Antonio da Corso.

Sabato e domenica dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Indirizzo
Chiesa di San Benedetto di Celarda, strada dei Molini 3, 32032 Feltre (BL)

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Escursioni bike 2025

Escursioni bike 2025

Feltre
Vivi il Cammino Retico!

Vivi il Cammino Retico!

Feltre
Vivi il Cammino Retico in bici!

Vivi il Cammino Retico in bici!

Feltre

Ospitalità