Il marrone feltrino
Rinomata per la sua eccezionale dolcezza e la sua consistenza soda e farinosa, questa varietà di castagna è da secoli un alimento fondamentale nella dieta degli abitanti della Valbelluna e
Rinomata per la sua eccezionale dolcezza e la sua consistenza soda e farinosa, questa varietà di castagna è da secoli un alimento fondamentale nella dieta degli abitanti della Valbelluna e
Un viaggio nel tempo attraverso il gusto Queste delizie, nate dalla sapiente lavorazione delle mele locali, sono un vero e proprio tesoro gastronomico che racconta la storia e la cultura
The Certosa di Vedana, founded in 1457 on the ruins of a medieval hospice, is an oasis of peace where history, art, and spirituality blend in an atmosphere of deep
Uno dei tesori nascosti della Valbelluna? Senza dubbio la Patata di Cesiomaggiore. Dimentica tutto ciò che sai sulle patate, perché questa è una storia di passione e genuinità. Questa patata
Il Mais Sponcio si riferisce ad un’antica varietà di granturco il cui nome deriva dalla particolare forma a punta dei semi, da cui deriva il termine dialettale “sponcio”, cioè che
In traditional Belluno families, walnut cultivation never played a primary economic role, yet the walnut tree was always an invaluable secondary resource. The walnut was a cornerstone of rural life:
Il territorio Dolomitico Bellunese vanta una tradizione apistica di altissimo pregio. L’alternarsi di prati, pascoli e boschi sono caratteristiche perfette per ottenere un miele di altissima qualità. La grande varietà
A Mountain Treasure There’s one legume that tells the story of the Valbelluna more than any other: the Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP. It’s not just a simple
Lo Schiz è il formaggio tipico della Valbelluna, prodotto utilizzando la cagliata del latte appena munto. Il suo particolare nome deriva dall’abitudine che i malgari avevano di recuperare i residui
The most mysterious walk of the Belluno Prealps! Depart from the Melere area where you can leave your car, and venture into the woods and meadows of Cavarnere following the