Scopri i sapori autentici della Valbelluna. Prodotti a km0, vini e piatti genuini che fondono tradizione e innovazione. L’essenza della montagna a tavola.
C'è un modo speciale di scoprire la Valbelluna, lontano dai soliti percorsi turistici. È un viaggio che passa per i sensi: il profumo del legno, l'aria fresca di montagna e, soprattutto, i sapori autentici di una terra ricca e generosa. Se sei alla ricerca di un'esperienza fuori dagli schemi, dove il cibo racconta la storia di un luogo, sei nel posto giusto. Qui, la cucina non è solo nutrimento, ma un'espressione profonda della vita di montagna, fatta di ingredienti a chilometro zero, passione e rispetto per la natura.
Un tesoro di prodotti tipici: la dispensa della Valbelluna
Dimentica i piatti complicati e le cucine elaborate. In Valbelluna, la vera star è la cucina povera, intesa non come scarna, ma come onesta e genuina. È un ritorno alle origini, ai sapori che parlano di terra e di fatica.
Il nostro segreto sono i prodotti locali, coltivati e allevati con cura nelle aziende agricole del territorio. Ogni boccone è un pezzo di Valbelluna. Tra i formaggi, potrai assaggiare il rinomato Piave D.O.P., il delicato Schiz, e i saporiti formaggi e prodotti di malga.
E che dire dei legumi? Dal pregiato Fagiolo di Lamon I.G.P. ai “bonei” di Fonzaso, al “Bala Rossa” passando per il delicato Fagiolo Gialet – Presidio Slow Food, ogni varietà è un’esperienza unica. Non mancano poi le verdure come la Zucca Santa Bellunese e la Patata di Cesiomaggiore De.Co., o la farina di mais “sponcio”, ingrediente base dell’immancabile polenta.


Nonostante l’amore per le ricette della nonna, la cucina della Valbelluna sa guardare al futuro. I nostri abili cuochi prendono le ricette della tradizione – come le saporite zuppe, le minestre, le trippe e i secondi a base di carni e formaggi locali – e le reinterpretano con un tocco moderno e creativo. Il risultato sono piatti che onorano la storia del territorio, ma con un’estetica e un gusto sorprendenti. Che tu scelga un ristorante, un rifugio alpino, una sagra o un agriturismo, troverai sempre un luogo in grado di farti assaporare la vera essenza della Valbelluna.
I sapori della terra: carni, vini e birre
La carne, in Valbelluna, ha un sapore unico. Dal pastin, un saporito impasto di carne macinata e spezie, alla Pecora di Lamon e all’Agnello dell’Alpago (presidio Slow Food), fino alle “pendole” strisce di carne essiccate e speziate, ogni piatto racconta un’antica tradizione di allevamento.
Ma la Valbelluna sa sorprendere anche per i suoi prodotti dolci e fruttati. Dalla Noce Feltrina al Castagno e Morone Feltrino, fino al “Pom Prussian” (Mela Prussiana), ogni morso è un’immersione nel gusto della montagna.
E non dimentichiamo il nettare degli dei: il Miele delle Dolomiti Bellunesi D.O.P., un prodotto d’eccellenza.
E per accompagnare i tuoi pasti, potrai scegliere tra vini prodotti da vitigni antichi come la Bianchetta e la Pavana, i vini “resistenti”, le birre locali come la Birra Dolomiti e le grappe artigianali, che racchiudono lo spirito del territorio.
Venire in Valbelluna significa vivere un’avventura culinaria che va oltre il semplice pasto. Significa sedersi a tavola con la gente del posto, ascoltare le storie dei produttori e assaporare la vera essenza di un territorio.
Sei pronto a scoprire i sapori autentici di una montagna che sa accogliere e sorprendere? Ti aspettiamo!