Giuseppine e crostoli: un dolce viaggio nel cuore del carnevale bellunese

Il dolce viaggio nel carnevale della Valbelluna è un’esperienza imperdibile! Accanto ai grandi classici come le Giuseppine e i crostoli, vere e proprie icone della tradizione culinaria locale

Il dolce viaggio nel carnevale della Valbelluna è un’esperienza imperdibile! Accanto ai grandi classici come le Giuseppine e i crostoli, vere e proprie icone della tradizione culinaria locale, ci sono le deliziose frittelle di mele, dolci fritti ripieni di fettine di mele, e le castagnole, piccole palline di pasta fritta ricoperte di zucchero a velo.

Le Giuseppine: un omaggio a San Giuseppe

Le giuseppine, simili alle loro cugine, le zeppole di San Giuseppe, sono soffici frittelle a forma di ciambella, ripiene di crema pasticcera e ricoperte di zucchero a velo.” La loro origine è legata alla festa di San Giuseppe e ai falò propiziatori chiamati “brusa la vecia” di metà Quaresima. Questi falò, che coincidono con l’inizio della primavera, simboleggiano la fine dell’inverno e la rinascita della natura e della vita. Tutti in cerchio leggendo il divertente “testamento” mentre si bruciano sterpaglie e il fantoccio con le sembianze della “Vecia”

I Crostoli: un classico intramontabile

I crostoli o crostoi, non sono altro che il nome locale delle “chiacchiere” (anche detti galani, bugie…), croccanti e dolci, preparati con farina, uova, zucchero e grappa. Un dolce semplice ma antico, si ritiene infatti che abbiano un antenato diretto nei “frictilia” romani, dolci fritti nel grasso di maiale a base di farina e uova, consumati durante i Saturnali, festività che corrispondevano al nostro Carnevale e preparati dal “crustularius”, ovvero il pasticcere. I crostoli sono un dolce goloso, perfetto per accompagnare una tazza di cioccolata calda o un bicchiere di vino.

A Carnevale potete trovare anche le buonissime frittelle ripiene con fettine di mele e ancora le castagnole, palline di pasta fritta facilissime da preparare anche a casa. Basta poi spostarsi leggermente verso l’agordino che ecco che a questi dolci si aggiungono i Carfogn tortelli fritti e ripieni di un impasto golosissimo con cioccolata e semi di papavero macinati. La Peta invece è una torta tipica cadorina preparata con farina di mais, frutta secca e semi.

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Camminando sulla linea del fronte: salita a Cima Grappa

Camminando sulla linea del fronte: salita a Cima Grappa

Belluno
Scopri una delle più belle Ville della Valbelluna

Scopri una delle più belle Ville della Valbelluna

Belluno
La valle delle Bocchette sul Grappa

La valle delle Bocchette sul Grappa

Belluno

Eventi in zona

Ospitalità