Uno dei tesori nascosti della Valbelluna? Senza dubbio la Patata di Cesiomaggiore. Dimentica tutto ciò che sai sulle patate, perché questa è una storia di passione e genuinità.
Questa patata non è solo deliziosa, è un vero e proprio atto d’amore per la terra. Viene coltivata seguendo un disciplinare rigidissimo che bandisce ogni trattamento chimico: niente diserbanti, insetticidi o veleni di sintesi. Il risultato è un prodotto straordinariamente sano e dal sapore autentico, che racchiude tutta la salubrità delle nostre montagne.
Ma il bello è che non esiste un’unica Patata di Cesiomaggiore! Ne esistono diverse varietà, tra cui quelle antiche, come la “corneta”, da gustare rigorosamente con la buccia per assaporarne ogni sfumatura, o la “rafaiosa”. Un piccolo universo di sapori, tutti da scoprire.
Non è un caso che la sua qualità sia stata riconosciuta ufficialmente: il Comune di Cesiomaggiore le ha concesso la Denominazione Comunale (De.C.O.), un vero e proprio sigillo che garantisce la sua origine e bontà. È anche riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.), a ulteriore riprova di un legame unico con il territorio.
Cerca la Patata di Cesiomaggiore, e assapora la differenza.