Museo Maschere dolomitiche di Gianluigi Secco
Il museo è aperto: Dal lunedì al sabato su prenotazione (+39 351 3785750 di pomeriggio) Domenica: 11:00-12:00 e 14:30-16:00 Il museo di Borgo Piave Il Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi
Il museo è aperto: Dal lunedì al sabato su prenotazione (+39 351 3785750 di pomeriggio) Domenica: 11:00-12:00 e 14:30-16:00 Il museo di Borgo Piave Il Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi
L’associazione culturale LaCharta gestisce gli spazi dell’ex Cartiera di Vas tramite l’organizzazione di attività alla scoperta del complesso d’archeologia industriale. L’associazione LaCharta, si occupa di gestire e valorizzare gli spazi del complesso d’archeologia industriale dell’ex
Il Mulino di Santa libera è un mulino recuperato ad arte per raccontare le attività tradizionali, una storia di molti secoli legata al territorio Apertura stagionale Nella località Santa Libera
domenica Chiuso lunedì 09–13 martedì 09–13 mercoledì Chiuso giovedì 14–17:30 venerdì 09–13 sabato Chiuso L’edificio fu per secoli sede della “Scuola” (confraternita laicale) dei Flagellanti di Santa Maria dei Battuti
Dalla preistoria ad oggi, l’uomo ha disegnato il territorio della Valbelluna, scrivendo la propria storia in un grande libro fatto di aree archeologiche, musei, castelli, eremi, santuari, chiese, città fortificate, borghi,
Pian de le Femene è l’altopiano che si estende a 1100 m. s.l.m. sul crinale fra il Comune di Limana (BL) e quello di Revine Lago (TV). Una denominazione curiosa, che
Un’immersione nell’antica storia dei Veneti Antichi e delle genti della Valbelluna. Aperture extra possono essere concordate su specifica richiesta. Sono in ogni caso da privilegiare gli orari prefissati. Il Museo
Tremila metri quadrati di spazio espositivo; 24 stanze, distribuite su cinque piani. Sono i numeri di Palazzo Fulcis De Bertoldi, sede del museo civico di Belluno. Un caso unico in…
Dolomiti Hub è uno spazio versatile con vocazione culturale che nasce nella zona industriale di Fonzaso da un processo partecipato di rigenerazione di un opificio. È un laboratorio dinamico di