Churches and scared sites
The Piave Valley is dotted with countless churches and sacred sites that date back to ancient times. Characteristic are the small frescoed churches featuring "Last Suppers with shrimp" dating from a period between the 13th and 15th centuries BC, which are kept open during certain periods of the year for visiting. Unmissable are the basilica sanctuaries of SS Vittore and Corona in Feltre and that of San Martino in Belluno, the church of Santa Maria Assunta in Borgo Valbelluna, a National Monument since 1880, and a walk near the Certosa di Vedana.
Chiesa di San Rocco, già di Santa Maria Nascente
Chiesa medievale di Formegan (Santa Giustina) La Chiesa di Formegan, dedicata prima a Santa Maria Nascente ed oggi a San Rocco. Di questa Chiesa si hanno pochi documenti, uno di
Santuario di Maria Immacolata Nostra Signora di Lourdes
Il Santuario Maria Immacolata “Nostra Signora di Lourdes” è situato a 1000 metri di altitudine, sul colle Nevegàl, splendida terrazza sulle prealpi bellunesi. È un’oasi dello spirito immersa nel silenzio della
Chiesa Cimiteriale di San Pietro Apostolo – Alano di Piave
Chiesa del cimitero di Alano di Piave (Setteville)
Chiesa Parrocchiale di Santa Giustina
Chiesa parrocchiale di Limana Non si sa quando sia stata fondata la pieve di Santa Giustina di Limana; essa è comunque attestata a partire dal 1184. Sul finire del XIX secolo l’antica
Chiesetta di Sant’Agapito
Chiesetta medievale a Valle di Cesiomaggiore Dell’oratorio di Sant’Agapito non si hanno precise notizie della sua storia.La prima documentazione certa risale al XVI secolo, ma alcune strutture murarie denotano tipologie costruttive
Capitello di Santa Rita
Capitello in Valpiana (Limana) dedicato a Santa Rita e legato allo scrittore Dino Buzzati Il piccolo sacello di Santa Rita è indissolubilmente legato alla figura del famoso giornalista, scrittore e
Chiesa di San Giovanni Bosco
Chiesa dedicata a San Giovanni Bosco in località Baldenich di Belluno La chiesa viene gestita da ecclesiastici appartenenti all’Ordine dei Salesiani presso la locale Parrocchia San Giovanni Bosco, la quale è strutturata