Dai dolci rilievi prealpini alle guglie dolomitiche, il territorio Dolomiti Prealpi presenta una grande varietà di forme e habitat, definendo un paesaggio complesso e unico, monumentale ingresso meridionale delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità.

Sulla centrale Valbelluna si affacciano il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, le Prealpi Bellunesi e il Massiccio del Grappa, balconi naturali sulla Pianura Veneta.
La ricca vegetazione accoglie un elevato numero di specie vegetali e animali, diverse delle quali rare ed endemiche di eccezionale valore.

Luoghi da scoprire

Geoturismo

La storia delle Dolomiti Bellunesi è una storia lunga e complessa, iniziata più di duecento milioni di anni fa, in caldi mari tropicali.
Gran parte del territorio è impostato su rocce di origine sedimentaria, ma con eccezione della Val del Mis e in valle Imperina dove affiorano rocce di origine metamorfica molto antiche.
Ora possiamo ammirare soprattutto nell’area del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi grandi conche prative, valli ampie e profonde, pareti vaste e solari, ma anche oscuri anfratti stillicidiosi, rupi incombenti su forre cupe, valloni alti e solitari, tormentati altopiani dove la natura carsica delle rocce ha permesso lo sviluppo di un paesaggio sotterrane fatto di pozzi, fessure, sale, gallerie, abissi che penetrano nelle viscere della terra.

Mappa interattiva

Le esperienze