Tra valli, prati e cime rocciose, si apre uno scenario di vita e di tradizioni antiche, storie di civiltà e scambi culturali che vestono e arricchiscono la cucina locale di mille colori e sfaccettature.
La cucina delle Dolomiti è ricca e gustosa, è la cucina che premia la fatica e il lavoro nelle valli, durante i rigidi inverni.
E’ la cucina del focolare, delle lunghe cotture sulla stufa, delle zuppe calde e profumate, della polenta, dei formaggi di malga, delle patate e dei fagioli. Una cucina semplice e casalinga.
Le ricette tipiche della tradizione

Scopri
Montare il radicchio e tagliarlo a pezzi piccoli, tritare la cipolla e soffriggerla in una padella con un filo d’olio; a questo punto aggiungere il radicchio e lasciarlo appassire per 5 minuti.

Scopri
Versare 3 litri d’acqua in una pentola con tutti gli ingredienti, lasciarla cucinare a fuoco lento per un ora. Lasciarla riposare e servirla con un filo d’olio e abbondante parmigiano.

Scopri
Fate sobbollire i fagioli in abbondante acqua leggermente salata per 10 minuti, quindi scolateli e passateli in un’altra casseruola con abbondante acqua calda (o brodo) e un paio di patate sbucciate e tagliate a pezzi.

Scopri
Tagliare lo schiz a fettine di spessore 1,5 cm e farlo dorare in una padella antiaderente con un velo di burro in entrambi le parti (deve prendere un leggero colore dorato).

Scopri
Scottare le lumache vive in acqua bollente per cinque minuti. Estrarle immediatamente dal guscio. Tagliarle a metà nel senso della lunghezza.

Scopri
Lessare preventivamente i fagioli per circa un’ora in poca acqua. Tagliare le cipolle e i peperoni a pezzettini,versarli in una pentola capiente assieme all’olio, all’aceto e allo zucchero portandoli ad ebollizione.

Scopri
Ponete a fuoco medio il paiolo di rame (o alluminio) con un litro d’acqua e sale. Quando comincia a bollire versate a pioggia la farina e mescolate con cura per evitare che si formino grumi.