La nostra provincia è composta da una miriade di piccoli paesi, conserva e riscopre quotidianamente la sua storia, è impregnata di cultura e di tradizioni che si sono tramandate tra generazioni.
Per mantenere viva questa memoria di un passato, che certamente non è stato sempre felice, sono stati fondati diversi musei che vengono costantemente aggiornati e curati da profondi conoscitori del territorio.
I musei

Scopri
La chiesa dedicata a S. Pietro, patrono di Lamon, sorse nell’alto medioevo, ed è giunta a noi nella semplice e scarna struttura esterna attuale per giustapposizioni successive. L’interno è diviso in tre navate più’ un…

Scopri
La Biblioteca civica dispone di un patrimonio librario di 60.000 volumi, di una sezione ragazzi di oltre 1500 titoli costantemente aggiornati e di una sezione locale, attenta alla documentazione e alle pubblicazioni di ambito feltrino…

Scopri
Un meraviglioso viaggio attraverso usi e costumi delle genti di montagna e all’emigrazione oltreoceano.

Scopri
Biblioteca Comunale di Trichiana di Borgo Valbelluna

Scopri
La nuova biblioteca comunale di Limana.

Scopri
Il museo dedicato alla 1°guerra mondiale.

Scopri
Il museo del Paese della bicicletta.

Scopri
Vecchia latteria di Farra di Mel adibita a museo storico del latte.

Scopri
Palazzo Bovio-Cumano ospita un museo del ferro battuto unico al mondo. Vi sono conservati i capolavori del maestro artigiano Carlo Rizzarda (Feltre 1883 – Milano 1931), allievo di Alessandro Mazzucotelli. La Galleria comprende una collezione…

Scopri
Eretto nel 1664 dal Collegio dei Giuristi, creato nel 1491 per riunire tutti i bellunesi, nobili o semplici cittadini che fossero, laureati in diritto presso l’Università di Padova. All’esterno è ornato da una fila di…

Scopri
Una delle più antiche necropoli della Regione Veneto e l’unica attualmente visitabile.

Scopri
La Galleria d’Arte si trova all’interno di Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre.

Scopri
Non è semplicemente un museo d’arte contemporanea, ma un vero e proprio laboratorio culturale ed artistico.

Scopri
Il Museo Archeologico è stato collocato nell’antico Palazzo delle Contesse, che si affaccia sulla splendida piazza di Mel.

Scopri
Questo piccolo Museo Archeologico espone degli stupendi corredi funerari provenienti dalla necropoli romana di San Donato.

Scopri
Il Museo Diocesano è collocato nella sede dell’antico vescovado di Feltre, edificio che sorge in una splendida posizione all’interno della cittadella.

Scopri
Il Museo ha sede in alcune sale di uno dei più antichi palazzi Feltrini, un tempo proprietà della famiglia Villabruna, ricostruito nel primo Cinquecento sopra i ruderi di un edificio medievale.

Scopri
Il Museo sorge all’interno dell’antica villa di campagna appartenuta ai conti degli Azzoni Avogadro a Seravella, in una magnifica posizione panoramica ai piedi del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Scopri
A Cesiomaggiore, paese del ciclismo, dove le vie del centro portano il nome di alcuni tra i campioni più famosi, ha sede il Museo Storico della Bicicletta.

Scopri
Mentre il tempo passa inesorabile, trasformando ciò che lo attraversa, alcuni luoghi sembrano sfuggire a questo moto intransigente.

Scopri
Il Museo raccoglie circa 1200 oggetti di vita quotidiana della comunità lentiaiese della prima metà del Novecento.

Scopri
Il versante meridionale del Massiccio del Grappa accoglie la Valle di Schievenin, una stretta e selvaggia gola di rilevanza naturalistica e storica.

Scopri
Presentare questo Museo non è una cosa semplice, anche il visitatore più accorto potrebbe, di primo acchito, non comprendere il criterio seguito dall’Associazione Museo del Piave nella scelta degli oggetti esposti.

Scopri
Il Museo espone importanti raccolte di materiali della Prima Guerra Mondiale.

Scopri
Attraverso le foto raccolte in questo museo è possibile ricostruire i momenti dell’invasione austro-ungarica nei comuni del Grappa.

Scopri
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e…

Scopri
Torre dell’ Orologio: “la finestra del tempo”

Scopri
La Sala è situata al primo piano del Palazzo Pretorio, sede del Municipio.