La vita di un tempo si svolgeva prevalentemente all’aperto, ma sia nei piccoli borghi che negli alpeggi c’era bisogno di costruire edifici funzionali alle attività che si svolgevano durante il corso delle stagioni.
Era quindi necessario avere delle strutture adeguate nel fondovalle, utilizzate tutto l’anno, ed altre con caratteristiche diverse in quota per lo sfruttamento estivo dei pascoli.

Scopri
I Fojaroi sono strutture costruite a quote elevate per essere utilizzate come dimore permanenti durante il periodo estivo.

Scopri
Questo tipo di architettura oggi è molto rara: nel territorio feltrino è presente nel Sovramontino e nel Pedavenese, ed è documentata anche sulle Prealpi Bellunesi.

Scopri
I Solivi di Arsiè sono nuclei insediativi rurali costituiti da tipiche costruzioni stabilmente abitate di fondovalle o versante, esposte favorevolmente al sole

Scopri
La casa a piloni è caratterizzata dalla presenza di pilastri a sostegno del lato esterno del ballatoio, che risulta molto profondo in modo da poterlo utilizzare come essiccatoio per gli alimenti (mais, noci, fagioli, ecc.).

Scopri
Le Maiolère sono edifici che rappresentano, nell’area feltrina e della valbelluna, le forme insediative della fascia del prealpeggio: venivano utilizzati in primavera, prima di raggiungere i pascoli sommitali e poi in autunno, di ritorno dal…
_67.jpg)
Scopri
Il mulino di Santa Libera racconta una storia di molti secoli, legata al territorio di Santa Giustina e alle acque del torrente Veses.