Museo Storico della Bicicletta

A Cesiomaggiore, paese del ciclismo, dove le vie del centro portano il nome di alcuni tra i campioni più famosi, ha sede il Museo Storico della Bicicletta.

A Cesiomaggiore, paese del ciclismo, dove le vie del centro portano il nome di alcuni tra i campioni più famosi, ha sede il Museo Storico della Bicicletta.

Qui l’appassionato di ciclismo potrà ammirare una delle migliori e più complete collezioni d’Italia.
Il Museo raccoglie biciclette da tutto il mondo: il più antico modello è del 1791. Ci sono poi bicicli italiani, inglesi, francesi e americani dell’Ottocento e dei primi del Novecento.

Tutte le bici hanno la loro carta di identità e sono suddivise sia per periodo storico che per tematica: bicicletta da bambino, da lavoro, da guerra, da turismo, da competizione … Di certo non mancano le biciclette dei più famosi ciclisti italiani: citiamo ovviamente quelle leggendarie di Coppi e Bartali, senza dimenticare quelle di Moser, Saronni e Pantani. Oltre alle bici, sono esposti dettagli d’epoca, cimeli di vario tipo, accessori, foto e copertine dedicate a questo sport.

Al centro del museo è stato allestito un anfiteatro multimediale in cui si possono vedere filmati sulla storia di questo mezzo di trasporto ed eventi ciclistici del passato.

Eventi in zona

Ospitalità