Colle di San Pietro – Lamon

Questo breve, ma interessante itinerario riconduce all’origine della Comunità di Lamon che iniziò a raccogliersi sotto un antico fortilizio, costruito dai Romani nel I secolo d.C. a difesa della strada militare Claudia Augusta.

Questo breve, ma interessante itinerario riconduce all’origine della Comunità di Lamon che iniziò a raccogliersi sotto un antico fortilizio, costruito dai Romani nel I secolo d.C. a difesa della strada militare Claudia Augusta. Alcuni storici ipotizzano che sul colle di S. Pietro ci fosse un tempietto dedicato al dio romano Giove Ammone da cui deriverebbe il nome del paese; secondo altri invece il toponimo “Lamon” avrebbe origini etrusche. Nell’Alto Medioevo, sulle rovine del castello, che all’epoca aveva perso la sua funzione strategica, venne costruita una cappella dedicata a S. Pietro. Con i secoli la chiesa fu ampliata, si arricchì di decorazioni, di un organo e dipinti, tra i quali spicca una tela del pittore Pietro Marescalchi. Prima della salita al colle si possono ammirare gli esterni della chiesa di S. Daniele da poco restaurati.

  • Difficoltà Facile

Ospitalità