Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
8 eventi,
ToTeM card
Totem - Torri, Teatro Musei. La card che svela il patrimonio artistico e culturale feltrino. Arroccata sul colle delle Capre e cinta dalle mura rinascimentali, con la suggestiva quinta delle Vette feltrine, la cittadella consente di immergersi in un ambiente ricco di testimonianze e suggestioni storico artistiche.I siti da visitare sono tutti affascinanti e a breve distanza l’uno dall’altro.
Scopriamo Feltre giocando?
Visitare Feltre può essere un gioco bellissimo per bambini e ragazzi.Chi lo dice è Gaetano il Pellicano, il simpatico pennuto autore della nuova guida di Feltre.In sua compagnia i piccoli lettori potranno scoprire i tesori e segreti nascosti lungo le vie della città. Lungo il tragitto verranno loro proposti quiz e indovinelli. Per chi lo fa
Kalós
Un percorso, accessibile solo su iscrizione, i cui incontri tenuti da docenti di alta preparazione, si terranno nella sala conferenze del Museo Diocesano i venerdì, a cadenza settimanale, a partire dal 7 ottobre 2022 e si concluderanno il 18 febbraio 2023 con una visita alla città di Feltre.Gli argomenti spazieranno dalla storia della Diocesi e
Copertine di viaggio
Dolomiti Hub, in collaborazione con il Comune di Fonzaso (Biblioteca Comunale), le Scuole in rete di Belluno per un Mondo di Solidarietà e Pace e il Gruppo DBS (Libreria Quattro Sass), promuove il concorso “Copertine di viaggio”, rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, che sono invitati a mettersi in gioco con
Corsi di ceramica a Feltre con Silvia Potter
Corsi di ceramica per principianti e moduli avanzati per non principianti Da marzo 2023 terrò corsi di vari livelli:1) Un corso base per principianti in 6 lezioni di due oreciascuna di difficoltà crescente. Imparerai a manipolarel’argilla per creare oggetti inizialmente semplici e piani, poisempre più articolati e complessi con varie tecniche, alastra, a pizzico, a
Parliamo di funghi
Corso base di micologia a Sedico! Il Gruppo Micologico "Bresadola" di Belluno riprenderà a breve l'attività divulgativa 2023 con l'organizzazione di un Corso base di Micologia. Le 10 lezioni in calendario si terranno dal 17 marzo al 26 maggio, il venerdì sera alle 20.30 presso il Palazzo dei Servizi a Sedico (BL). Il corso è
Public Speaking
Corso gratuito per parlare in pubblico senza paura Esami, lavoro, occasioni in gruppo: si può parlare in pubblico con soddisfazione e divertimento, riscoprendo l’arte della parola e le proprie potenzialitàA chi è rivolto?A tutti i giovani dai 14 ai 25 anni residenti nei Comuni di Feltre, Alano di Piave, Arsié, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon,
11 eventi,
Corso di massaggio del bambino
Corso di massaggio del bambino
4 incontri con l'ostetrica Alba Agostinetto Il massaggio del bambino è una risorsa per tutta la famiglia, una forma di contatto che sostiene la relazione con i piccolissimi.Alba, ostetrica della nostra comunità aulss1 Dolomiti, propone 4 incontro tutti dedicati a questa esperienza.Il martedì dalle 10:00 alle 11:30 :-14 febbraio in Biblioteca ad Alano-28 febbraio in
Presentazione del libro”Danzo leggera”
Presentazione del libro”Danzo leggera”
Presentazione del libro “Danzo leggera” con la autrice Paola Scapin. Una raccolta di poesie accompagnata dalle immagini realizzate dall’autrice e da Paolo Rech. «Danzo leggera» è un tratto di china: parole e immagini senza margine, come un respiro. Ed è un respiro su tela la raccolta di versi scritti e messi in “fantasia” cromatica da
“Ciamar Marz”
“Ciamar Marz”
L'antica tradizione batter Marzo, o brusar Marzo, o ciamar Marzo significa risvegliare l’anno nuovo, la vita addormentata, la terra addormentata dal gelo dell’inverno perchè si ridesti e si risvegli e si prepari per la nuova semina Ritrovo in Piazza a Tomo per rivivere l'antica tradizione di "Ciamar Marz" armati di bandoi, campanacci, tece e trombette (qualsiasi
10 eventi,
Corso base di potatura
La prima lezione teorica avrà luogo in sede GILF a partire dalle ore 20.00 di giovedì 9 marzo. Le altrelezioni invece saranno pratiche all'esterno.Il corso prevede cinque lezioni, sia teoriche che pratiche, per un totale di 10 ore
Quando le montagne finiscono
Quando le montagne finiscono
Proiezione de “Quando le montagne finiscono” e conversazione con il regista Daniele Carnacina ed il direttore della fotografia Claudio Bellero. Non è un film ‘vecchio’, bensì attualissimo, anticipatore di importanti temi sociali, etici e morali. E’ una favola moderna, che tratta di ecologia e razzismo, ma anche di insicurezze e fragilità individuali, di radici, del cercare ‘il
Semi antichi e tradizionali
Semi antichi e tradizionali
Mostra di semi antichi del territorio, metodi di coltivazione Libero confronto sulle varietà e agro-ecotipi tradizionalmente coltivati in zona
Incontri di presentazione dei bandi di finanziamento B_HUB 2023
Incontri di presentazione dei bandi di finanziamento B_HUB 2023
È possibile partecipare alle serate sia in presenza che da remoto. I bandi di finanziamento B_HUB 2023 rivolti ad enti e privati appartenenti al territorio della Riserva della Biosfera Monte Grappa, sono attivi dal 6 febbraio al 31 marzo 2023.L’iniziativa è finalizzata a raccogliere e finanziare idee e progetti legati ai temi individuati grazie al
10 eventi,
Incontri con l’autore
Incontri con l’autore
Antonella Giacomini, esploratrice ed alpinista, presenterà "Volevo vedere la Tundra", una raccolta di racconti riguardanti gli ambienti del profondo Nord, dalla Groenlandia al Pakistan.
Libriamoci – Incontri con l’autore
Libriamoci – Incontri con l’autore
Tra febbraio e aprile, serie di appuntamenti in cui saranno presenti alcuni autori che parleranno delle loro esperienze in montagna, in Italia e all’estero. Gli appuntamenti:Venerdì 17 febbraio 2023 – “Pascoli di carta, le mani sulla montagna”, di e con Giannandrea Mencini Venerdì 3 marzo 2023 – “Don claudio e la luna”, di e con Fabio Bristot “Rufus” Venerdì 10 marzo 2023 – “Le voci antiche delle
Feltre in bici
Feltre in bici
Questo ciclo di serate sarà dedicato ai ciclo viaggiatori e a chi ancora non lo è e sta pensando che una vacanza in bicicletta farebbe proprio al caso suo. Appuntamenti da non perdere:Il primo è Venerdì 3 marzo alle ore 20 e 30 presso Dolomiti Hub Via Vallorca 7 Fonzaso. Leonardo e Veronica di Life
19 eventi,
Matite curiose
Workshop di disegno a matita a mano libera Dolomiti Hub ospita Matite Curiose, un workshop di disegno a mano libera a matita, sanguinia e seppia.1° pacchetto n.5 lezioni il mercoledì dal 15 marzo al 12 aprile dalle 18.00 alle 19.302° pacchetto n.5 lezioni il mercoledì dal 19 aprile al 17 maggio dalle 18.00 alle 19.30Le lezioni
Ciaspolate ed escursioni naturalistiche con il Mazarol
Programma che prevede ucite sul territorio, accompagnati da Guide naturalistico-ambientali "il Mazarol "– Guide nazionali AIGAE, chegarantiscono, oltre alla professionalità e alla sicurezza degli accompagnati, anche la copertura RCT per tutti i partecipanti. Natura, cultura, sensi, emozioni, aria buona, divertimento, esperienze nelle meravigliose Dolomiti Bellunesi! IMPORTANTE: Con 1 Guida Mazarol sono ammessi 15 partecipanti max
A teatro con mamma e papà
A teatro con mamma e papà
Sedicesima edizione per la rassegna teatrale per l'infanzia e le famiglie organizzata da BellunoKids, il progetto culturale pensato per coltivare l'arte, la bellezza, il teatro, la musica fin dai più giovani.A teatro con mamma e papà sono 5 appuntamenti a partire dal 28 gennaio fino al 1° aprile dedicati ai bambini dai 3 anni in
Vendesi castello con delitto
Vendesi castello con delitto
Tra il brillante e il grottesco una commedia gialla firmata Fuori di Quinta. In un tenebroso, quanto insolito castello della profonda Scozia, avvenne un tragico fatto che sconvolse la quiete secolare del maniero e il tran tran dei suoi inquilini. Era una notte buia e tempestosa quando, improvvisamente, nell'antico castello dei MacLeod, un urlo squarciò
Se caton a teatro
Se caton a teatro
Rassegna teatrale "Se caton a teatro" è un modo per riscoprire il mondo teatrale, ma è anche l'occasione di passare qualche serata tutti assieme in questi mesi invernali. Organizzazione coordinata da Pro Loco Lamon e Comune di Lamon , con il sostegno del ricavato delle iniziative estive di Georg Büchel Ingresso libero
12 eventi,
Marco V.Dal Farra Live
Marco V.Dal Farra Live
Concerto di Marco V. Dal Farra e la sua band in Sala San Felice a Trichiana. Apre il concerto Maydave.Ingresso libero, prenotazione necessaria via email epoca.label@gmail.com oppure via WhatsApp al 3936382830
Mulino di Santa Libera
Mulino di Santa Libera
Ecco le date di apertura domenicale della prossima primavera, con la possibilità di visita guidata alle ore 15.00 di ogni giornata.Informazioni e prenotazioni di altre visite guidate a richiesta direttamente alle guide di Trame di Storia Riapre al pubblico il Mulino di Santa Libera con la nuova annessa Sala degli Spadai!
9 eventi,
I Filò de Marco
I Filò de Marco
Programma per il prossimo bimestre febbraio/marzo. Incontri per tutti i gusti e tutte le età
10 eventi,
Corso di massaggio del bambino
Corso di massaggio del bambino
4 incontri con l'ostetrica Alba Agostinetto Il massaggio del bambino è una risorsa per tutta la famiglia, una forma di contatto che sostiene la relazione con i piccolissimi.Alba, ostetrica della nostra comunità aulss1 Dolomiti, propone 4 incontro tutti dedicati a questa esperienza.Il martedì dalle 10:00 alle 11:30 :-14 febbraio in Biblioteca ad Alano-28 febbraio in
Conosci Borgo Valbelluna
Conosci Borgo Valbelluna
Undici incontri per scoprire Borgo Valbelluna e i suoi tesori Ogni cosa del nostro territorio può “fare turismo”, può diventare un’attrazione turistica. Cultura, storia, tradizioni, sport, paesaggi naturali, borghi, enogastronomia ma anche curiosità, personaggi particolari, storie, leggende, silenzi… Ciò che per noi è banale e normale per un turista non lo è. Questo (per)corso (in)formativo su
11 eventi,
Il dono nel dono
La mostra Didonoindono sarà visitabile presso la Bimboteca di via Mezzaterra, 5 da mercoledì 8 a sabato 18 marzo, e accompagnerà le visitatrici e i visitatori alla scoperte delle opere di Cominotti, bambole che raccontano la vita di donne e bambine, inserite negli ambienti creati dal Centro diurno Le Casette dell’Ulss 1 Dolomiti. Le bambole
Giornata Internazionale della Donna
Giornata Internazionale della Donna
Conversazione con Benedetta De Mari Ingresso libero e gratuito Per onorare la Giornata Internazionale della Donna avremo il piacere di presentare il libro dedicato alla prima donna laureata al mondo, la veneziana Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. nei cui panni l'autrice bellunese Benedetta de Mari si è calata per delinearne l'importante figura di filosofa e teologa.
Festa della Donna
Festa della Donna
Evento gratuito Show per la festa delle Donna: ospite della serata l'artista MICHELE TOMATIS Vi aspettiamo con musica dal vivo in Birreria Pedavena!!! Ospite della serata sarà l'artista MICHELE TOMATIS!!! THE ONE MAN MUSICAL! È difficile descrivere con una sola parola o un aggettivo lo show di Michele Tomatis. Bisogna vederlo per capire la molteplicità di
9 eventi,
12 eventi,
Black, white and pointed Colors
APERTURA: Venerdì 10 Marzo – Ore 18:30+ Concerto: Astemi Anonimi (Centro di Musica Unisono)FINISSAGE: Sabato 25 Marzo – Ore 18:30Aperincontro con Klaus Koti + Concerto: O Lendario ChucrobillymanMostra aperta da venerdì 10 a sabato 25 marzo 2023 dalle ore 7:00 alle 20:30 presso a Dolomiti Hub – Bistrot.Con il con il sostegno del Comune di Fonzaso, Fondazione Cariverona, Centro di
Incontri con l’autore
Incontri con l’autore
Antonella Giacomini, esploratrice ed alpinista, presenterà "Volevo vedere la Tundra", una raccolta di racconti riguardanti gli ambienti del profondo Nord, dalla Groenlandia al Pakistan.
Libriamoci – Incontri con l’autore
Libriamoci – Incontri con l’autore
Tra febbraio e aprile, serie di appuntamenti in cui saranno presenti alcuni autori che parleranno delle loro esperienze in montagna, in Italia e all’estero. Gli appuntamenti:Venerdì 17 febbraio 2023 – “Pascoli di carta, le mani sulla montagna”, di e con Giannandrea Mencini Venerdì 3 marzo 2023 – “Don claudio e la luna”, di e con Fabio Bristot “Rufus” Venerdì 10 marzo 2023 – “Le voci antiche delle
25 eventi,
Ciaspolate ed escursioni naturalistiche con il Mazarol
Programma che prevede ucite sul territorio, accompagnati da Guide naturalistico-ambientali "il Mazarol "– Guide nazionali AIGAE, chegarantiscono, oltre alla professionalità e alla sicurezza degli accompagnati, anche la copertura RCT per tutti i partecipanti. Natura, cultura, sensi, emozioni, aria buona, divertimento, esperienze nelle meravigliose Dolomiti Bellunesi! IMPORTANTE: Con 1 Guida Mazarol sono ammessi 15 partecipanti max
Giobbe. Storia di un uomo semplice
Giobbe. Storia di un uomo semplice
Ingresso intero 10 €, ridotto 5 € Spettacolo teatrale con ROBERTO ANGLISANI
Marzo con l’associazione Rheticus
Marzo con l’associazione Rheticus
Due incontri al centro astronomico G.Vanin Sabato 11 marzo ore 21: Gli asteroidiSabato 25 maro ore 21: Shakespeare copernicano?
CiaspaLuna
CiaspaLuna
ATTENZIONE : SOLO su pre iscrizione, massimo 150 persone Camminata ludico motoria sui campi di battaglia dei Chasseur des Alpes francesi e la storia di Amalia Von Hauler Costo (comprensivo di T-shirt, ristori e Pasta party):15€ a persona e 5€ per bambini sotto i 10 anni Materiale occorrente:- Abbigliamento da montagna - Pila frontale o
17 eventi,
Calendario Uscite Ciaspole by Onda Selvaggia
Calendario Uscite Ciaspole by Onda Selvaggia
Durata: circa 3/4 ore.Pranzo al sacco autogestito.Le uscite verranno confermate in base all'innevamento e al raggiungimento di un gruppo di almeno 15 persone.Il luogo esatto di ritrovo e partenza delle ciaspolate verrà comunicato direttamente al momento della conferma definitiva. Sabato in notturnaDomenica diurna Ciaspolate che coinvolgono l'Altopiano dei 7 Comuni oppure il Massiccio del Grappa con
Fiera di primavera
Fiera di primavera
Torna a Lentiai la tradizionale fiera di primavera organizzata dal Comune di Borgo Valbelluna. Torna la tradizionale fiera di primavera
Potatura e coltivazione rose e arbusti
Potatura e coltivazione rose e arbusti
Pre iscrizione entro il 15 febbraio ll Museo, l’Associazione Isoipse e Unifarco Spa organizzano il corso: “Potatura e coltivazione rose e arbusti- corso teorico e pratico” con l'Eco Agrotecnico Mauro Floraorario 9.30 - 13.00 / 14.00 – 16.00presso il Giardino delle Rose del museo a Seravella di Cesiomaggiore (BL)La preiscrizione va fatta indicando il proprio nominativo entro il 6 marzo
11 eventi,
Corso di Orticoltura
Corso di Orticoltura
L'associazione di promozione sociale Mele a Mel, in collaborazione con l'agronomo dr. Alessandro Gallon, propone un corso teorico e pratico dedicato alle tecniche di preparazione del terreno e di coltivazione delle piante da orto.Le lezioni teoriche si svolgeranno i lunedì 13,20 e 27 marzo dalle 20:00 alle 22:00 a Mel di Borgo Valbelluna presso il Palazzo
Conosci Borgo Valbelluna
Conosci Borgo Valbelluna
Undici incontri per scoprire Borgo Valbelluna e i suoi tesori Ogni cosa del nostro territorio può “fare turismo”, può diventare un’attrazione turistica. Cultura, storia, tradizioni, sport, paesaggi naturali, borghi, enogastronomia ma anche curiosità, personaggi particolari, storie, leggende, silenzi… Ciò che per noi è banale e normale per un turista non lo è. Questo (per)corso (in)formativo su
11 eventi,
Corso di massaggio del bambino
Corso di massaggio del bambino
4 incontri con l'ostetrica Alba Agostinetto Il massaggio del bambino è una risorsa per tutta la famiglia, una forma di contatto che sostiene la relazione con i piccolissimi.Alba, ostetrica della nostra comunità aulss1 Dolomiti, propone 4 incontro tutti dedicati a questa esperienza.Il martedì dalle 10:00 alle 11:30 :-14 febbraio in Biblioteca ad Alano-28 febbraio in
Atos Trio.
Atos Trio.
"Uno dei migliori Trii con pianoforte oggi in attività", scrive il Washington Post. Atos Trio, ovvero Annette von Helen violino, Stefan Heinemeyer violoncello e Thomas Hoppe pianoforte, torna a Belluno, ospite del Circolo Culturale Bellunese, per proseguire l'esecuzione dell'integrale dei Trii, con il secondo concerto dedicato al Trio op. 101 di Brahms, a quello op.
Conosci Borgo Valbelluna
Conosci Borgo Valbelluna
Undici incontri per scoprire Borgo Valbelluna e i suoi tesori Ogni cosa del nostro territorio può “fare turismo”, può diventare un’attrazione turistica. Cultura, storia, tradizioni, sport, paesaggi naturali, borghi, enogastronomia ma anche curiosità, personaggi particolari, storie, leggende, silenzi… Ciò che per noi è banale e normale per un turista non lo è. Questo (per)corso (in)formativo su
13 eventi,
Brusa la vecia
Brusa la vecia
Torna la tradizionale festa di metà Quaresima a Lentiai! Cosa ci racconterà quest'anno la "vecia"? Ne avrà come sempre per tutti, leggeremo il suo testamento e la serata sarà completata con il divertimento del Duo G&G, la musica della Filarmonica di Lentiai e la straordinaria partecipazione della classe 5^ della scuola "Domenico Savio".Serata organizzata dalla
Brusa la Vecia
Brusa la Vecia
Giovedì 16 marzo alle ore 18.00 al centro servizi di Facen verrà realizzato il consueto evento quaresimale de “Brusa la Vecia”. Parliamo dell'importante evento itinerante nelle frazioni (dopo Murle e Travagola) che riunisce il territorio anche grazie alla classica lettura dei testamenti da parte dei vari gruppi frazionali. L’evento è organizzato dall'Amministrazione comunale, dal gruppo Caravaggio, dalle
Proiezione film “One more jump”
Proiezione film “One more jump”
Proiezione de “One more jump” e conversazione con il regista Manu Gerosa Ingresso 7€ Due atleti di Gaza devono combattere per la loro libertà.Striscia di Gaza. Jehad è un atleta di parkour che quotidianamente si allena e prepara dei ragazzi perché migliorino le loro prestazioni in una disciplina per cui la loro formazione sportiva è internazionalmente
10 eventi,
Feltre in bici
Feltre in bici
Questo ciclo di serate sarà dedicato ai ciclo viaggiatori e a chi ancora non lo è e sta pensando che una vacanza in bicicletta farebbe proprio al caso suo. Appuntamenti da non perdere:Il primo è Venerdì 3 marzo alle ore 20 e 30 presso Dolomiti Hub Via Vallorca 7 Fonzaso. Leonardo e Veronica di Life
17 eventi,
Ciaspolate ed escursioni naturalistiche con il Mazarol
Programma che prevede ucite sul territorio, accompagnati da Guide naturalistico-ambientali "il Mazarol "– Guide nazionali AIGAE, chegarantiscono, oltre alla professionalità e alla sicurezza degli accompagnati, anche la copertura RCT per tutti i partecipanti. Natura, cultura, sensi, emozioni, aria buona, divertimento, esperienze nelle meravigliose Dolomiti Bellunesi! IMPORTANTE: Con 1 Guida Mazarol sono ammessi 15 partecipanti max
Agrimont
sabato 18 e domenica 19 marzo dalle 9.00 alle 19.00venerdì 24 marzo dalle 14.30 alle 19.00sabato 25 e domenica 26 marzi dalle 9.00 alle 19.00 In oltre 40 edizioni Agrimont è diventata la più completa mostra dell’agricoltura di montagna. È l’appuntamento che segna il risveglio della natura in primavera dove il mondo rurale montano presenta
Acqua è vita
Acqua è vita
Inaugurazione sabato 18 marzo ore 16:30 Mattino:lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8:30 -10:30 Mercoledì, sabato 8:30- 12:30Pomeriggio:lunedì, mercoledì,giovedì,venerdì, sabato 16:00- 20:00 Martedì 17:00-20:00 Esposizione temporanea delle opere di Maria Meraglia e mostra itinerante "Wter is life -acqua è vita" degli alunni dell'istituto Canossiano di Feltre
Gordon & Paddy
Gordon & Paddy
Ingresso 7 € Cinema per bambini, età consigliata dai 7 anni, a seguire laboratorio creativo Avanti con l’età, il detective Gordon sgranocchia il suo biscotto pomeridiano e pensa al momento del ritiro, dell’agognata pensione. Per molti anni ha mantenuto la pace nel bosco, proteggendo gli altri piccoli animali dalla temuta volpe.Il fortuito incontro con Paddy, un sagace topolino,
Stagione teatrale 2022/23 – Sala Teatro Rasai
Stagione teatrale 2022/23 – Sala Teatro Rasai
Stagione teatrale presso la Sala Teatro di Rasai Prenotazione obbligatoria. Green pass Apertura biglietteria ore 20 Costo biglietto 12 €
16 eventi,
Mostra “Ago e spillo”
Mostra “Ago e spillo”
Mostra temporanea sulle armi antiche con funzionamento a spillo e ago. Le armi furono utilizzate durante le guerre d’Indipendenza dell’Ottocento fino alla presa della città di Roma nel 1870. I materiali, circa 40 pezzi, sono in parte nella raccolta museale di Alano ed in parte in prestito prevenienti da altre realtà museali. Verranno esposti in
Mulino di Santa Libera
Mulino di Santa Libera
Ecco le date di apertura domenicale della prossima primavera, con la possibilità di visita guidata alle ore 15.00 di ogni giornata.Informazioni e prenotazioni di altre visite guidate a richiesta direttamente alle guide di Trame di Storia Riapre al pubblico il Mulino di Santa Libera con la nuova annessa Sala degli Spadai!
Feltre in bici
Feltre in bici
Questo ciclo di serate sarà dedicato ai ciclo viaggiatori e a chi ancora non lo è e sta pensando che una vacanza in bicicletta farebbe proprio al caso suo. Appuntamenti da non perdere:Il primo è Venerdì 3 marzo alle ore 20 e 30 presso Dolomiti Hub Via Vallorca 7 Fonzaso. Leonardo e Veronica di Life
9 eventi,
Acqua è vita
Inaugurazione sabato 18 marzo ore 16:30 Mattino:lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8:30 -10:30 Mercoledì, sabato 8:30- 12:30Pomeriggio:lunedì, mercoledì,giovedì,venerdì, sabato 16:00- 20:00 Martedì 17:00-20:00 Esposizione temporanea delle opere di Maria Meraglia e mostra itinerante "Wter is life -acqua è vita" degli alunni dell'istituto Canossiano di Feltre
Corso di Orticoltura
Corso di Orticoltura
L'associazione di promozione sociale Mele a Mel, in collaborazione con l'agronomo dr. Alessandro Gallon, propone un corso teorico e pratico dedicato alle tecniche di preparazione del terreno e di coltivazione delle piante da orto.Le lezioni teoriche si svolgeranno i lunedì 13,20 e 27 marzo dalle 20:00 alle 22:00 a Mel di Borgo Valbelluna presso il Palazzo
Conosci Borgo Valbelluna
Conosci Borgo Valbelluna
Undici incontri per scoprire Borgo Valbelluna e i suoi tesori Ogni cosa del nostro territorio può “fare turismo”, può diventare un’attrazione turistica. Cultura, storia, tradizioni, sport, paesaggi naturali, borghi, enogastronomia ma anche curiosità, personaggi particolari, storie, leggende, silenzi… Ciò che per noi è banale e normale per un turista non lo è. Questo (per)corso (in)formativo su
I Filò de Marco
I Filò de Marco
Programma per il prossimo bimestre febbraio/marzo. Incontri per tutti i gusti e tutte le età
8 eventi,
Un seme, una storia
Un seme, una storia
Filò di racconti di comunità legati all’agricoltura di montagna. Storie di semi antichi e di gente eroica. Ci troviamo mercoledì 22 marzo alle ore 20:00 in sala riunioni a Faller. Se ne avete, portate dei semi delle vostre colture (fagioli, mais, tegoline, zucche, ecc…) ma, soprattutto, portateci le vostre storie legate alla terra e alla
È normale! O forse no? Dubbi e incertezze sull’educare oggi
È normale! O forse no? Dubbi e incertezze sull’educare oggi
I dati di svariate pubblicazioni specialistiche convergono nel delineare un quadro critico rispetto alla condizione in cui si trova in questo momento l’infanzia nel nostro paese e nel mondo. Autismo e disturbi specifici dell’apprendimento negli ultimi anni hanno subito un’importante impennata rispetto alla diffusione nella popolazione infantile. Secondo i dati del Centers for Disease Control
10 eventi,
English & Culture
50€ al mese a persona Il corso di inglese ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza della lingua inglese tramite conversazioni. Il corso andrà ad ampliare la capacità di comunicazione in inglese con partecipanti di diversi livelli di conoscenza della lingua inglese, dai principianti fino al livello intermedio, tramite metodo proprio con l’utilizzo di diversi supporti
Jean Rondeau, clavicembalo
Jean Rondeau, clavicembalo
Il clavicembalista Jean Rondeau torna a Belluno, città che ospitò il suo primo concerto in Italia, il 2 dicembre 2016, quando il Circolo Culturale Bellunese presentò al pubblico italiano il giovane talento, oggi celeberrimo in tutto il mondo. Questo secondo concerto si tiene ancora nella prestigiosa sala Zanardelli della Prefettura di Belluno ed è su
4^ edizione de I giovedì del CAI di Feltre
4^ edizione de I giovedì del CAI di Feltre
Sei appuntamenti da dicembre ad aprile con racconti e immagini di chi ha saputo coniugare parole come cultura, esplorazione e avventura. Il calendario15 dicembre 2022 – Sala Confindustria Feltre: Via alta Feltrina, con la partecipazione di Giuliano Dal Mas 12 gennaio 2023 – Sala Confindustria Feltre: Esplorazioni ai confini del mondo, con la partecipazone di Luca Gandolfo 2 febbraio 2023 – Dolomiti
15 eventi,
Weekend Ecologico
Pulizia del territorio: iscrizioni entro le ore 12 del 24 marzo al n. 0437 800018Workshop partecipativo: prenoazioni al n. 392 8534497 Tutti in campo per una S.Gregorio più pulita e per un futuro sostenibile WEEKEND ECOLOGICOL'amministrazione comunale in collaborazione con il comitato delle associazioni organizza il weekend ecologico.VENERDÌ 24 MARZO (mattina):Visita all'ecocentro degli alunni della
Agrimont
sabato 18 e domenica 19 marzo dalle 9.00 alle 19.00venerdì 24 marzo dalle 14.30 alle 19.00sabato 25 e domenica 26 marzi dalle 9.00 alle 19.00 In oltre 40 edizioni Agrimont è diventata la più completa mostra dell’agricoltura di montagna. È l’appuntamento che segna il risveglio della natura in primavera dove il mondo rurale montano presenta
Parliamo di funghi
Parliamo di funghi
Corso base di micologia a Sedico! Il Gruppo Micologico "Bresadola" di Belluno riprenderà a breve l'attività divulgativa 2023 con l'organizzazione di un Corso base di Micologia. Le 10 lezioni in calendario si terranno dal 17 marzo al 26 maggio, il venerdì sera alle 20.30 presso il Palazzo dei Servizi a Sedico (BL). Il corso è
Ti racconto la mia storia
Ti racconto la mia storia
Marzo ospita la Giornata Internazionale della Donna, momento di consapevolezza rispetto al percorso sociale compiuto dalle donne e l'attesa di ulteriori conquiste di diritto.La serata presentata dalle donne per le donne, è aperta a tutti e mostra uno spaccato della vita odierna in cui la donna è spesso costretta a reinventare se stessa.I temi, affrontati
Bio Avversità – il vizio delle monocolture nelle terre alte
Bio Avversità – il vizio delle monocolture nelle terre alte
Edito da Kellermann Editore per la collana Umano/troppo/umano, dal 22 febbraio 2023 è in libreria “BIOAVVERSITÀ. Il vizio delle monocolture nelle terre alte” di Giannandrea Mencini, un’inchiesta sull’uso intensivo delle monocolture.In questo libro Mencini dialoga con diversi protagonisti per investigare la diffusione del Prosecco nel nordest, dei meleti in Val di Non e dei noccioleti
26 eventi,
Ciaspolate ed escursioni naturalistiche con il Mazarol
Programma che prevede ucite sul territorio, accompagnati da Guide naturalistico-ambientali "il Mazarol "– Guide nazionali AIGAE, chegarantiscono, oltre alla professionalità e alla sicurezza degli accompagnati, anche la copertura RCT per tutti i partecipanti. Natura, cultura, sensi, emozioni, aria buona, divertimento, esperienze nelle meravigliose Dolomiti Bellunesi! IMPORTANTE: Con 1 Guida Mazarol sono ammessi 15 partecipanti max
In Hoc Signo
Mostra di GianAntonio Cecchin Oro, Incenso e Terra - Viaggio intorno alla croce post Bizantina di Feltre"Oro, incenso e terra" saranno tre momenti, collegati a Natale 2022, Pasqua e Pentecoste 2023, così strutturati cronologicamente per una interpretazione tematica delle 52 scene della vita di Cristo cesellate nella preziosa Croce post bizantina in bosso di Feltre,
Corso di telaio – pettineliccio tubolare
Due corsi di tessitura con il guru dei telai Matteo Salusso ArteFibre Dolomiti, associazione che dal 2015 si occupa del recupero delle lane e delle arti femminili propone quattro giorni di corso di tessitura con Matteo Salusso, artigiano, tessitore e soprattutto inventore del telaio a pettineliccio tubolare.Il 25 e 26 marzo il corso base, una full immersion dedicata
Inaugurazione della mostra ‘Vertigine. Roman Signer’
Inaugurazione della mostra ‘Vertigine. Roman Signer’
La mostra Vertigine. Roman Signer aggiunge un altro tassello all’anno di programmazione dedicato al filo conduttore della vertigine. Dopo aver ospitato un disegno vertiginoso di Dino Buzzati sul retro di una lettera, aver camminato tra i fiori dell’imprevedibile natura di André Romão ed esser precipitato nel mondo da capogiro di Matteo Rubbi e Giovanni Giaretta,
Iscrizione corso” Farfalle delle Alpi Orientali”
Iscrizione corso” Farfalle delle Alpi Orientali”
Corso per conoscere la diversità delle farfalle diurne (Papilionoidei) che vivono nei territori montani e collinari dell’Italia nord-orientale Dopo il grande interesse riscosso dalle prime due edizioni, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova propongono una nuova edizione del corso: Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e identificare le specie collinari
Il convento di Santa Maria degli Angeli”
Il convento di Santa Maria degli Angeli”
Occasione per far rivivere le vicende della chiesa e dello scomparso convento delle Clarisse di stretta osservanza che sorgeva nei suoi pressi. Convento perduto ma non dimenticato e che riprenderà di nuovo vita grazie a un dipinto d’epoca e alle testimonianze storiche raccolte.A guidarci in questo viaggio lo storico dell’arte Enrico Tonin e la storica
24 eventi,
Vertigine. Roman Signer
La mostra Vertigine. Roman Signer aggiunge un altro tassello all’anno di programmazione dedicato al filo conduttore della vertigine. Al Museo Burel una nuova mostra incentrata sulla vertigine, una riflessione affidata al linguaggio dell’artista svizzero Roman Signer. Per scoprire che il vertiginoso si può trovare anche in oggetti comuni, in tavoli, sgabelli, elastici, palloncini, ombrelli, valigie,
Passeggiata della legalità
Passeggiata della legalità
Passeggiata e incontro con l'autore. La passeggiata della legalità organizzata dal presidio della Valbelluna di Libera si colloca all'interno del ciclo di incontri "Lo Stato siamo Noi" in ricordo di Francesco Marcone, vittima di mafia.Una passeggiata con partenza dalla località Torbe di Sospirolo alle 9:30, pranzo al sacco alle 12:30 e alle 14:00 incontro con
Concerto della Banda Sette Ville
Concerto della Banda Sette Ville
Concerto a favore di Aipd Belluno in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down.
Presentazione libro
Presentazione libro
Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto di Paolo Perini e Antonio Sarzo
11 eventi,
Acqua è vita
Inaugurazione sabato 18 marzo ore 16:30 Mattino:lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8:30 -10:30 Mercoledì, sabato 8:30- 12:30Pomeriggio:lunedì, mercoledì,giovedì,venerdì, sabato 16:00- 20:00 Martedì 17:00-20:00 Esposizione temporanea delle opere di Maria Meraglia e mostra itinerante "Wter is life -acqua è vita" degli alunni dell'istituto Canossiano di Feltre
Corso di Orticoltura
Corso di Orticoltura
L'associazione di promozione sociale Mele a Mel, in collaborazione con l'agronomo dr. Alessandro Gallon, propone un corso teorico e pratico dedicato alle tecniche di preparazione del terreno e di coltivazione delle piante da orto.Le lezioni teoriche si svolgeranno i lunedì 13,20 e 27 marzo dalle 20:00 alle 22:00 a Mel di Borgo Valbelluna presso il Palazzo
Le mani sul cuore
Le mani sul cuore
Serata informativa sull’uso dei defibrillatori: aspetti normativi e sanitari. Relatore: Dott. Mauro Fantinel - ULSS1 Dolomiti
10 eventi,
Caine e Assia live
Caine e Assia live
Le donne, il carcere, la musica e il mondo fuori.Il mondo carcerario femminile narrato attraverso la musica con Amalia De Simone - giornalista RAI e Assia Fiorillo cantautrice. Concerto per pensare.
Libera… La mente
Libera… La mente
Serata di letture a cura dei Caratteri Atipici con accompagnamento musicale di Rudi Bortolas e voce di Jessica Terenziani, in preparazione della Costituzione del presidio feltrino
8 eventi,
Conferenza Consorzio Dolomiti Prealpi
Conferenza Consorzio Dolomiti Prealpi
Assemblea annuale e conferenza aperta a tutti. Il Consorzio turstico Dolomiti Prealpi apre le porte e si riunisce mercoledì 29 marzo alle ore 16:00 presso l'Auditorium San Pietro a Mel di Borgo Valbelluna per l'approvazione del bilancio alla presenza di tutti i soci ma soprattutto per discutere insieme dei progetti per i prossimi anni.Interverranno all'incontro:
9 eventi,
W la bellezza della solidarietà
W la bellezza della solidarietà
Un Giropizza, le letture delle Voci di Passaggio e le musiche di Les Magots in collaborazione con il ristorante pizzeria Al Parco di Limana per una serata di beneficienza, i cui proventi verranno devoluti all'associazione Medici Senza Frontiere per aiutare nell'emergenza del terremoto che ha colpito gli Stati di Turchia e Siria quasi due mesi
Le relazioni pericolose
Le relazioni pericolose
Percorso di sostegno per genitori, insegnanti, educatori e adulti sui temi dell’adolescenza Ingresso libero Dolomiti Hub in collaborazione con Giusy Negro e Francesca Zanatta promuovono:Percorso di sostegno per genitori, insegnanti, educatori e adulti sui temi dell’adolescenza, articolato in 3 appuntamenti: 23/02, 30/03 e 27/04.Secondo incontro: Riflessioni e condivisione di esperienze per ascoltare e comunicare efficacemente con i
18 eventi,
XXXVI Benedizione del Motociclista
Immancabile appuntamento che apre la stagione delle due ruote Tre giorni di divertimento per gli appassionati delle due ruote.Si comincia venerdì dalle 18.30 con musica e stand gastronomico Sabato dalle 14.30, seguirà il motogiro e la serata con intrattenimento musicale.Domenica, il ritrovo alla 9.30, a seguire motogiro, benedizione del motociclista. Pranzo convenzionato e intrattenimento musicale.
In Hoc Signo
Mostra di GianAntonio Cecchin Oro, Incenso e Terra - Viaggio intorno alla croce post Bizantina di Feltre"Oro, incenso e terra" saranno tre momenti, collegati a Natale 2022, Pasqua e Pentecoste 2023, così strutturati cronologicamente per una interpretazione tematica delle 52 scene della vita di Cristo cesellate nella preziosa Croce post bizantina in bosso di Feltre,
Corso avanzato di telaio a 4 licci
Corso di tessitura avanzato con il guru dei telai Matteo Salusso ArteFibre Dolomiti, associazione che dal 2015 si occupa del recupero delle lane e delle arti femminili propone altri tre giorni di corso di tessitura con Matteo Salusso, artigiano, tessitore e soprattutto inventore del telaio a pettineliccio tubolare.Il 31 marzo, 1 e 2 aprile il corso avanzato sul telaio a
Feltre in bici
Feltre in bici
Questo ciclo di serate sarà dedicato ai ciclo viaggiatori e a chi ancora non lo è e sta pensando che una vacanza in bicicletta farebbe proprio al caso suo. Appuntamenti da non perdere:Il primo è Venerdì 3 marzo alle ore 20 e 30 presso Dolomiti Hub Via Vallorca 7 Fonzaso. Leonardo e Veronica di Life
Scarpoi e scarpet
Scarpoi e scarpet
Sono le calzature a raccontarci, in questo quaderno, come fosse, un tempo, la vita nei nostri paesi.Le loro fattezze rudi e austere, i materiali impiegati, le tecniche di lavorazione ci parlano di povertà e fatica, ma anche di ingegno, operosità e dignità.Ingresso libero. Presentazione del libro di Lois Bernard e Serena Turrin.
Presentazione Campo Scuola – Cento anni in cammino con gli Alpini
Presentazione Campo Scuola – Cento anni in cammino con gli Alpini
Presentazione Campo scuola - Cento anni in cammino con gli alpini Interverrano:Stefano Mariech – Presidente ANA FeltreGiorgio Bottegal – Vice presidente ANA Feltre | Cordinatore protezione civileCarlo Balestra – Consigliere ANA nazionale