Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Vivaio Letterario – A spasso in un libro

30 Settembre @ 0:00

Posti disponibili: 14

Costo: 40 euro, tutto compreso

Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)

Come arrivare:

  • in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
  • in auto, autostrada A27 da Mestre a Belluno

Prima colazione con Matteo Pericoli.

“Io sono un lettore come molti: ho letto un numero ragionevole di romanzi, di saggi, di articoli ecc. e ho spesso sentito usare espressioni quali “l’architettura di un romanzo”, le “fondamenta di una storia” o un testo che “non sta in piedi”. Ho sempre pensato che queste metafore architettoniche, usate così liberamente, fossero stranamente appropriate per descrivere o analizzare dei testi letterari. Non solo, sembravano anche esprimere in modo molto accurato, addirittura quasi oggettivo, aspetti compositivi o strutturali necessari per far sì che una qualche architettura ardita, come quella appunto di un romanzo, stesse realmente in piedi. E se davvero, mi domandai un giorno, non si trattasse solo di questioni teoriche? Se si riferissero effettivamente a spazi che possiamo capire ed esplorare, e magari dove possiamo poi addirittura ritornare? E se questi spazi, che chiameremo “architetture letterarie”, fossero delle strutture narrative trasformate in strutture architettoniche? Perché allora non prendere, letteralmente, l’architettura di una storia e trasformarla in edificio?”Matteo Pericoli

Matteo Pericoli è architetto, illustratore e insegnante. Nel 1995, dopo la laurea al Politecnico di Milano, si trasferisce a New York dove lavora, tra gli altri, nello studio dell’architetto Richard Meier. Ha insegnato architettura e illustrazione alla Saint Ann’s School di Brooklyn. Nel maggio del 2007 completa Skyline of the World, un murale di 120 metri per il nuovo terminal dell’American Airlines all’aeroporto internazionale John F. Kennedy. È autore di numerosi libri, tra cui le serie sugli skyline di Manhattan e Londra e sulle viste di finestre. Oggi vive a Torino. Nel 2010 ha fondato il Laboratorio di Architettura Letteraria, che racconta nel libro Il grande museo vivente dell’immaginazione. Guida all’esplorazione dell’architettura letteraria (il Saggiatore 2022).

Saremo sapientemente accolti da Chiara Alpago Novello dalle 9:30 per la prima colazione con caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata, poi tutti sdraiati a guardare le nuvole e ascoltare grandi storie; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.

Dettagli

Data:
30 Settembre
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizzatore