
- Questo evento è passato.
Strategie digitali per il turismo in Valbelluna
22 Novembre @ 0:00
Cultura dell’accoglienza turistica
Come migliorare l’aspetto turistico della Valbelluna?
Come è cambiato e continua a cambiare il turismo dall’avvento del digitale?
Quali sono le opportunità gratuite o meno per chi opera nella ricezione turistica in Valbelluna?
Ecco l’occasione per intercettare sia operatori già attivi sia persone non ancora attive ma potenzialmente interessare ad affacciarsi al settore della ricezione turistica. Dalla strategia digitale regionale a quella della DMO, dalla strategia territoriale a quella aziendale: si andrà ad approfondire come si diventa una destinazione coesa grazie al digitale e quali sono le opportunità per coloro che si affacciano per la prima volta a questo settore.
Le serate vedranno la presenza sia di esperti di strategie turistiche sia di operatori turistici, che oltre a portare la loro testimonianza risponderanno alle domande del pubblico.
L’ultima serata si terrà il 22 novembre 2023, alle ore 20:00, presso la Sala Pradenich nel Comune di Cesiomaggiore (zona artigianale).
Ecco a voi i relatori:
– Micaela Bordignon – consulente per il marketing e management turistico, promozione e accoglienza turistica: importanza dello strumento regionale (DMS – Destination Management System) nella promozione e commercializzazione dei propri prodotti e servizi turistici
– DMO Dolomiti Bellunesi – ente riconosciuto per lo sviluppo e l’incremento del turismo bellunese: andamento digitale della governance territoriale, ossia quale relazione intercorre tra governance del pubblico con quella operativa dei privati
– Polli SRL – programmatore informatico di software gestionali: esempio di software gestionale per la vendita in contemporanea del proprio prodotto su più canali
– Alessandra Magagnin – proprietaria del Rifugio Pranolz (Trichiana): testimonial territoriale sulla propria esperienza nell’utilizzo del DMS, delle OTA (Online Travel Agencies) e del Channel Manager.
Seguiranno, per chi vorrà, due giornate di formazione con la Dott.ssa Claudia Zarabara, esperta in Social Media Marketing e Web Marketing, nelle giornate 11 novembre 2023 e 1 dicembre 2023. A breve daremo ulteriori informazioni riguardo al luogo, all’orario e alla prenotazione.
Cultura dell’accoglienza turistica
Come migliorare l’aspetto turistico della Valbelluna?
Come è cambiato e continua a cambiare il turismo dall’avvento del digitale?
Quali sono le opportunità gratuite o meno per chi opera nella ricezione turistica in Valbelluna?
Ecco l’occasione per intercettare sia operatori già attivi sia persone non ancora attive ma potenzialmente interessare ad affacciarsi al settore della ricezione turistica. Dalla strategia digitale regionale a quella della DMO, dalla strategia territoriale a quella aziendale: si andrà ad approfondire come si diventa una destinazione coesa grazie al digitale e quali sono le opportunità per coloro che si affacciano per la prima volta a questo settore.
Le serate vedranno la presenza sia di esperti di strategie turistiche sia di operatori turistici, che oltre a portare la loro testimonianza risponderanno alle domande del pubblico.
L’ultima serata si terrà il 22 novembre 2023, alle ore 20:00, presso la Sala Pradenich nel Comune di Cesiomaggiore (zona artigianale).
Ecco a voi i relatori:
– Micaela Bordignon – consulente per il marketing e management turistico, promozione e accoglienza turistica: importanza dello strumento regionale (DMS – Destination Management System) nella promozione e commercializzazione dei propri prodotti e servizi turistici
– DMO Dolomiti Bellunesi – ente riconosciuto per lo sviluppo e l’incremento del turismo bellunese: andamento digitale della governance territoriale, ossia quale relazione intercorre tra governance del pubblico con quella operativa dei privati
– Polli SRL – programmatore informatico di software gestionali: esempio di software gestionale per la vendita in contemporanea del proprio prodotto su più canali
– Alessandra Magagnin – proprietaria del Rifugio Pranolz (Trichiana): testimonial territoriale sulla propria esperienza nell’utilizzo del DMS, delle OTA (Online Travel Agencies) e del Channel Manager.
Seguiranno, per chi vorrà, due giornate di formazione con la Dott.ssa Claudia Zarabara, esperta in Social Media Marketing e Web Marketing, nelle giornate 11 novembre 2023 e 1 dicembre 2023. A breve daremo ulteriori informazioni riguardo al luogo, all’orario e alla prenotazione.