
- Questo evento è passato.
“Sot i cuchèr de Noghèr”
18 Agosto @ 0:00
I piaceri della villeggiatura in Valbelluna
La rappresentazione teatrale che rievoca l’Alchimia fa parte di una lunga serie di appuntamenti racchiusi nell’evento Rassegna in villa.
Spunti alchemici in un’antica dimora alla ricerca della Pietra Filosofale, in una spettacolare casa del XVI secolo a Valdenogher di Tambre, unica superstite della storica architettura alpagota e proprietà dell’Unione Montana Alpago, sono ricostruiti gli ambienti che secondo la tradizione ospitavano un nobile condannato a morte ad Alessandria d’Egitto per le pratiche alchemiche e che aveva trovato rifugio, grazie all’intervento della Repubblica di Venezia, proprio in Alpago.
“Ventunesimo secolo. Quattro strani figuri popolano una casa dell’Alpago, aspettano qualcosa, aspettano ormai da trentacinque anni che il loro maestro, padrone, compagno, amico si svegli e si ricongiunga a loro.
Si tratta di Toni, il custode, di Bepa, la cuoca, di Marietta, l’allieva, e di Tina, l’amata; tutti aspettano che Alexus Lissander, l’alchimista, si desti dal sonno in cui è caduto per sua mano cinquecento anni or sono.
E quando finalmente accade, i personaggi si palesano e con essi anche la casa riprende vita, è un susseguirsi di ricordi e di racconti per far affiorare alla mente di Alexus il perché sa diventato maestro di scienze alchemiche, da dove arrivi e perché si trovi in Alpago, il motivo del suo sonno cinquecentesco che ha coinvolto anche i suoi compagni di avventura. Il tutto in prossimità del solstizio d’estate, momento che riserva sorprese e rituali magici…”
I protagonisti e gli interpreti saranno:
- Alexus Lissander: Carlo Pasqualin
- Toni Mostacio: Lino Vigna
- Bepa Coleta: Roberta Tollot
- Marietta: Sheila De Battista
- Tina Pagnoi: Stefania Slaviero
Regia di Carlo Pasqualin su testo originale di Loredana Stiletto.