Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ridotta Isabelle, una riflessione su ribellismo, disagio, pulsioni di guerra e a

21 Aprile @ 0:00

Saranno presenti Anna Maria Spiazzi, già Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici e docente di Storia delle arti applicate all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Giovanni Cocco,fratello di Antonio, il ragazzo di terza ragioneria di Venezia, che, per paura di una bocciatura, scappa di casa e finisce in un tunnel di situazioni, non diverse dalla realtà di oggi, che lo porterà a morire a Dien Bien Phu nel 1954.

Dal suo diario nasce il toccante libro “Ridotta Isabelle”, che contiene le sue lettere scritte ad amici e familiari nelle condizioni più estreme, che affrontano i molteplici temi: le paure e i disagi giovanili, il desiderio di fuggire la realtà, che invece si fa più dura e pericolosa, la fuga in Francia lungo la via che percorrono oggi i migranti, l’arresto, l’arruolamento nella legione straniera, la difficoltà di tornare indietro da una strada pericolosa o sbagliata, la difficoltà di aprirsi con i genitori, il susseguirsi degli stati d’animo nei conflitti tra la realtà, la coscienza, gli affetti familiari, le amicizie, il cameratismo, la falsa gloria.

Incontro sul tema del ribellismo, disagio, pulsioni di guerra e aneliti di libertà, a partire dal diario di Antonio Cocco

Dettagli

Data:
21 Aprile
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizzatore

Saranno presenti Anna Maria Spiazzi, già Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici e docente di Storia delle arti applicate all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Giovanni Cocco,fratello di Antonio, il ragazzo di terza ragioneria di Venezia, che, per paura di una bocciatura, scappa di casa e finisce in un tunnel di situazioni, non diverse dalla realtà di oggi, che lo porterà a morire a Dien Bien Phu nel 1954.

Dal suo diario nasce il toccante libro “Ridotta Isabelle”, che contiene le sue lettere scritte ad amici e familiari nelle condizioni più estreme, che affrontano i molteplici temi: le paure e i disagi giovanili, il desiderio di fuggire la realtà, che invece si fa più dura e pericolosa, la fuga in Francia lungo la via che percorrono oggi i migranti, l’arresto, l’arruolamento nella legione straniera, la difficoltà di tornare indietro da una strada pericolosa o sbagliata, la difficoltà di aprirsi con i genitori, il susseguirsi degli stati d’animo nei conflitti tra la realtà, la coscienza, gli affetti familiari, le amicizie, il cameratismo, la falsa gloria.

Incontro sul tema del ribellismo, disagio, pulsioni di guerra e aneliti di libertà, a partire dal diario di Antonio Cocco

Dettagli

Data:
21 Aprile
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizzatore