
- Questo evento è passato.
REstate in città: Bosco da reme
8 Settembre @ 0:00
Contributo minimo di € 5,00
Recital con musica
Proposta di concerti e visite guidate, che animeranno il tempo estivo bellunese, per scoprire e riscoprire il tempo estivo in città.
Chi parla è una donna realmente vissuta all’inizio del secolo, la “Rossa”, che narra mentre conduce una zattera per andare a Venezia a consegnare della merce al posto del marito, momentaneamente “disperso” in qualche osteria lungo la Calzattera, la via del ritorno.
Quel “filo azzurro” d’acqua che unisce storicamente i due siti, permetteva un tempo la navigazione di grandi zattere che trasportavano a Venezia materie prime – soprattutto il legno dei boschi – ma anche passeggeri e generi alimentari.
I tronchi nel primo tratto venivano lasciati liberamente fluitare sulle acque del Piave. A Perarolo venivano arpionati, guidati e riuniti e poi venivano consegnati ai legatori, uomini incaricati di formare le zattere, mentre i conducenti erano appunto gli zattieri.
Lungo il percorso si facevano alcune soste: la prima era presso le varie segherie sparse lungo la riva del fiume. Qui le taglie venivano ridotte in tavole, trasformate in zattere e avviate ai magazzini dei proprietari o a Venezia. Le zattere passavano in consegna a un secondo gruppo di zattieri che le conducevano fino a Belluno, dove si fermavano una nottata intera legate.
La mattina seguente si muovevano verso la laguna e approdavano alle Fondamente Nove, a Venezia, come ci racconta anche il celeberrimo testo di Sebastiano Vassalli “Marco e Mattio”.
A bordo salivano anche donne destinate a lavorare a servizio, avventurieri e varia umanità. Gli zattieri, poi, tornavano a piedi in montagna, facendo tappa nelle varie osterie lungo il percorso.
Spettacolo teatrale che narra le vicende degli zattieri della Piave e della loro gente, con Paola Brolati e i musici Andrea Da Cortà e Sandro Del Duca a cura di Mont De Vie e Borgo Piave ETC, in collaborazione con il Comune di Belluno.
In caso di pioggia l’evento si terrà al Seminario Gregoriano di Belluno.
Informazioni e prenotazioni: borgopiaveetc@gmail.com – 351 3785750 (in orario pomeridiano)
Prenotazione obbligatoria