
- Questo evento è passato.
Quartetto di Venezia, Marco Rizzi violino, Gabriele Carcano pianoforte.
29 Novembre 2022 @ 0:00
A 200 anni dalla nascita di César Franck (1822-2022) Musiche di Franck, Ysaÿe, Chausson. In ricordo dell’amico Ermano De Col.
Con il Quartetto di Venezia, Marco Rizzi al violino e Gabriele Carcano al pianoforte, Belluno e il Circolo Culturale Bellunese rendono omaggio al grande compositore belga César Franck, a 200 anni dalla nascita (1822- 2022) e ricordano, con il concerto a lui dedicato, Ermano De Col, socio onorario e consigliere che, con indimenticabile passione e sincera amicizia, è stato al fianco del Circolo nel promuovere le attività musicali in città e provincia.
In programma, l’esecuzione di opere di tre compositori. Il primo, autore di soli tre capolavori cameristici, César Franck, può essere considerato come uno dei pionieri della musica strumentale francese.
Il Quartetto in re maggiore per archi, uno degli ultimi e maggiori lavori di Franck, fu accolto con grande entusiasmo al punto da fargli affermare: «Ecco, il pubblico comincia a comprendermi!». Eugène Ysaÿe è uno dei più importanti esponenti della scuola violinistica belga. Temperamento esuberante e sonorità densa e pastosa, sapeva unire eleganza e raffinatezza espressiva; come esecutore, ebbe il merito di promuovere le Sonate e Partite di Bach, che ancora stentavano a imporsi.
Ernest Chausson, scomparso a soli 44 anni, dedicò il suo Concerto in re maggiore op. 21, a Eugène Ysaÿe. Eseguito per la prima volta a Bruxelles, nel 1892, ottenne notevole successo: «Tutti hanno l’aria di trovare il ‘Concerto’ molto bello. Mi sento leggero e felice, come non mi è capitato di esserlo da tempo».
Rigore analitico e passione sono i caratteri distintivi dell’ensemble veneziano il Quartetto di Venezia, qualità ereditate da due scuole fondamentali dell’interpretazione quartettistica: quella del Quartetto Italiano sotto la guida del M° Piero Farulli e la scuola mitteleuropea del Quartetto Vegh, tramite i numerosi incontri avuti con Sandor Vegh e Paul Szabo.
Il Quartetto di Venezia ha suonato in alcuni tra i maggiori Festival Internazionali in Italia e nel mondo, con l’onore di suonare per Sua Santità Papa Giovanni Paolo II e per il Presidente della Repubblica Italiana. Già in residenza alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dal 2017 il Quartetto di Venezia è quartetto in residenza alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Il suo repertorio è estremamente ricco, con opere raramente eseguite. Marco Rizzi è stato premiato nei 3 più prestigiosi concorsi per violino: il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition. Si è esibito in tutte le più importanti sale del mondo e con i più famosi direttori d’orchestra.
Dal 2007 è professore titolare alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. Suona un violino P. Guarneri del 1743, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale. Gabriele Carcano è tra i pianisti italiani più affermati della sua generazione, vincitore di numerosi premi, una carriera internazionale che spazia dal recital, a concerti con orchestra, alla musica da camera. Vincitore nel 2004 del Premio Casella al Concorso “Premio Venezia, è presente nelle più rinomate sale e stagioni musicali internazionali.
Dal 2015 insegna all’Accademia di Musica di Pinerolo. Gabriele Carcano è un artista Steinway.
Ingresso: Interi € 20; Soci € 15; Studenti € 5.
Per informazioni e prenotazioni: segreteriabelcircolo@gmail.com È consigliato l’uso della mascherina FFP2, nel rispetto delle norme anti Covid-19.