
- Questo evento è passato.
Presentazione del libro Le guerre di Umberto e Maria
8 Settembre @ 0:00
8 settembre 1943 – 8 settembre 2023 presentazione del libro Le guerre di Umberto e Maria
L’appuntamento è stato pensato per ricordare quanto avvenne l’8 settembre 1943, quando, a seguito dell’armistizio tra Italia e forze alleate, i nazisti cominciarono ad arrestare e deportare i soldati dell’esercito italiano che non avevano intenzione di continuare il conflitto al loro fianco.
Alla presentazione intervengono i due curatori del libro, Adriana Lotto e Vittoriano Speranza, e cinque studenti dei Licei bellunesi “Galilei-Tiziano” e “Renier” che, nel corso del Pcto svolto presso l’Isbrec nell’estate del 2022, hanno proceduto alla trascrizione del carteggio da cui prende le mosse la pubblicazione Le guerre di Umberto e Maria.
Tra il 1941 e il 1943 alcuni giovani uomini delle famiglie Speranza e Da Rold di Orzes (Belluno) furono richiamati sotto le armi e mandati a combattere in Russia e sui fronti balcanico e greco-albanese. Nel gennaio 1943 Riccardo Speranza verrà dichiarato disperso in Russia.
Dopo l’8 settembre Umberto e suo fratello Bruno, cugini di Riccardo, saranno catturati dalle truppe tedesche, tradotti nei campi di internamento in Germania e avviati al lavoro coatto. Medesima sorte toccherà a Ernesto Da Rold, fratello di Maria moglie di Umberto.
Dalla prigionia, tutti e tre, ma soprattutto Umberto, scriveranno a casa, alla ricerca di quel sostegno morale, e in qualche misura anche materiale, che consentirà loro di non disperare, di resistere e infine di tornare.
Ora quelle lettere, conservate da Umberto e da Maria e rinvenute casualmente dal loro figlio Vittoriano, trovano spazio in questo volume come pregnante testimonianza di un tempo buio che segnò, a volte irrimediabilmente, la vita e il destino di tante famiglie bellunesi.