
- Questo evento è passato.
Oltre le Vette. Prigionieri del Nanga. Decolonize the mountains
10 Ottobre 2022 @ 0:00
Una riflessione sull’himalaysmo contemporaneo, tra record e salite forzate, di e con Alberto Peruffo. L’alpinista, attivista socioambientale, scrittore e artista Alberto Peruffo è stato ospite in più occasioni di Oltre le Vette. Nell’estate del 2022 è stato compagno ed ideatore della salita al Nanga Parbat, in Pakistan, dell’alpinista peruviano Cesar Rosales Chinchay, il primo alpinista delle
cordillere andine, cresciuto nella Scuola di Andinismo Don Bosco dell’Operazione Mato Grosso italiana e diventato una delle migliori guide peruviane, in vetta all’Ottomila più difficile e ricco di storia.
Peruffo ha effettuato una spedizione davvero anomala, mettendosi al servizio di un nativo delle montagne del Perù su una cima simbolo dell’Himalaya, nel bel mezzo di spedizioni commerciali e alpinisti di fama internazionale.
Un primo passo per decolonizzare l’alpinismo. A cominciare dall’ossigeno.
L’incontro offrirà una riflessione collettiva sull’himalaysmo contemporaneo tra tentativi di record, salite forzate, pressioni degli
sponsor. In collaborazione con Casa di Cultura C.
L’alpinista, attivista socioambientale, scrittore e artista Alberto Peruffo è stato ospite in più occasioni di Oltre le Vette. Nell’estate del 2022 è stato compagno ed ideatore della salita al Nanga Parbat, in Pakistan, dell’alpinista peruviano Cesar Rosales Chinchay, il primo alpinista delle
cordillere andine, cresciuto nella Scuola di Andinismo Don Bosco dell’Operazione Mato Grosso italiana e diventato una delle migliori guide peruviane, in vetta all’Ottomila più difficile e ricco di storia.
Peruffo ha effettuato una spedizione davvero anomala, mettendosi al servizio di un nativo delle montagne del Perù su una cima simbolo dell’Himalaya, nel bel mezzo di spedizioni commerciali e alpinisti di fama internazionale.
Un primo passo per decolonizzare l’alpinismo. A cominciare dall’ossigeno.
L’incontro offrirà una riflessione collettiva sull’himalaysmo contemporaneo tra tentativi di record, salite forzate, pressioni degli
sponsor. In collaborazione con Casa di Cultura C.L’alpinista, attivista socioambientale, scrittore e artista Alberto Peruffo è stato ospite in più occasioni di Oltre le Vette. Nell’estate del 2022 è stato compagno ed ideatore della salita al Nanga Parbat, in Pakistan, dell’alpinista peruviano Cesar Rosales Chinchay, il primo alpinista delle
cordillere andine, cresciuto nella Scuola di Andinismo Don Bosco dell’Operazione Mato Grosso italiana e diventato una delle migliori guide peruviane, in vetta all’Ottomila più difficile e ricco di storia.
Peruffo ha effettuato una spedizione davvero anomala, mettendosi al servizio di un nativo delle montagne del Perù su una cima simbolo dell’Himalaya, nel bel mezzo di spedizioni commerciali e alpinisti di fama internazionale.
Un primo passo per decolonizzare l’alpinismo. A cominciare dall’ossigeno.
L’incontro offrirà una riflessione collettiva sull’himalaysmo contemporaneo tra tentativi di record, salite forzate, pressioni degli sponsor. In collaborazione con Casa di Cultura C.
L’alpinista, attivista socioambientale, scrittore e artista Alberto Peruffo è stato ospite in più occasioni di Oltre le Vette. Nell’estate del 2022 è stato compagno ed ideatore della salita al Nanga Parbat, in Pakistan, dell’alpinista peruviano Cesar Rosales Chinchay, il primo alpinista delle cordillere andine, cresciuto nella Scuola di Andinismo Don Bosco dell’Operazione Mato Grosso italiana e diventato una delle migliori guide peruviane, in vetta all’Ottomila più difficile e ricco di storia.
Peruffo ha effettuato una spedizione davvero anomala, mettendosi al servizio di un nativo delle montagne del Perù su una cima simbolo dell’Himalaya, nel bel mezzo di spedizioni commerciali e alpinisti di fama internazionale.
Un primo passo per decolonizzare l’alpinismo. A cominciare dall’ossigeno.
L’incontro offrirà una riflessione collettiva sull’himalaysmo contemporaneo tra tentativi di record, salite forzate, pressioni degli
sponsor. In collaborazione con Casa di Cultura C.